• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [893]
Biografie [322]
Storia [224]
Religioni [77]
Arti visive [74]
Geografia [41]
Letteratura [48]
Diritto [45]
Musica [32]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [21]

PIGAFETTA, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Marc'Antonio Daria Perocco PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] 1958, p. 91), e tre figlie: Elisabetta, Venere e Ottavia. I nomi compaiono rifugiati, dei chiedenti cittadinanza in Inghilterra. I vari rinvii interni del con Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 388-391; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO D’ASBURGO – ANTONIO PIGAFETTA – ANTONIO VERANZIO

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Roberto Zago Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] Francesca con Almorò Dolfin di Leonardo, Elisabetta con Antonio Da Mula di Andrea, a ventun anni, grazie all'estrazione della balla d'oro, favorito dal prestigio familiare, il L potenze - massimamente quelli di Inghilterra e Olanda, paesi mediatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO RUZZINI – INGHILTERRA

PASCALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Carlo Eleonora Belligni PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] avrebbe dedicato al consigliere di Elisabetta I, William Cecil, i Pascale divenne ambasciatore straordinario in Inghilterra. Nel 1592 fu nominato Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d’antico regime, Milano 2002, pp. 44-46, 227 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – ENRICO IV DI BORBONE – GALEAZZO CARACCIOLO – CHRISTOPHE PLANTIN – CARLO II DI SAVOIA

CASTIGLIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista Massimo Firpo Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] unito da molteplici rapporti con l'Inghilterra, Pietro Bizzarri, poteva scrivere a proposito di Elisabetta: "Ma in particolare possede ella Wolfio, servitore de l'illustrissimo signor Filippo Sidnei, s.d.). In essa, al di là del vivo elogio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINNESS, Sir Alec

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guinness, Sir Alec Bruno Roberti Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] sua famiglia d'origine, se non che trascorse un'infanzia povera con la madre, semplice cameriera, in giro per l'Inghilterra in pensioni . Hamer. Dopo essere diventato Sir per volere della regina Elisabetta II nel 1959, la carriera di G., negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – ENNIO DE CONCINI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINNESS, Sir Alec (1)
Mostra Tutti

BOCCELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCELLA, Cesare Mirena Bernardini Stanghellini Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] 1841 il B. approfittò di un viaggio in Inghilterra per seguire da vicino le accese vicende dei 1841), pp. 189-225, 315-353; XI (1842), pp. 5-26; Storia di s. Francesco d'Assisi scritta da E. Chavin de Malan, ibid., XII (1842), pp. 5-26, 159-183, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTELAZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio * Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] Nell'ultimo decennio del secolo il C. mandava ancora opere in Inghilterra e l'ultimo documento che rimane di lui è una lettera del Avogadro di Quarenga, Armeria antica e moderna di S. M. il Re d'Italia in Torino, Torino 1898, III, p. 188; J. Culme, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giovanni Atis V. Antonovics Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli. I Gigli erano [...] di Enrico VII con Elisabetta di York. Nel 1489 biografia di G. G., collettore papale in Inghilterra e vescovo di Worcester (1434-1498), in Riv The king's mother, Cambridge 1992, pp. 176 s.; D. Carlson, English humanist books, Toronto 1993, pp. 6, 196 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Anna Maria Quaglia Pult Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio. Nel [...] Grigioni, in Polonia, in Inghilterra, dove godette della protezione della regina Elisabetta I, ed in Francia, Milano-Napoli 1972, pp. 149 n. 2, 152 n. 1, 153, 361, 418, 476; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, pp. XXVI, 32 s.; B. Varchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Francesco Roberto Zago Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] del 1596, si recò in Inghilterra, per conoscere un paese che suscitava dalla forte e "rissoluta" regina Elisabetta: "Di età di 64 anni e luoghi pii, b. 12; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, P.D., C.2580, II, c. 60v; C.656, XXI; Ibid., Bibl. naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali