• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Biografie [322]
Storia [224]
Religioni [77]
Arti visive [74]
Geografia [41]
Letteratura [48]
Diritto [45]
Musica [32]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [21]

STUART

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART Delio Cantimori . Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] e Lennox (1623), fu Giacomo VI di Scozia e I d'Inghilterra, che portò la corona inglese nella dinastia (1603). I conti Canova (la casa Hannoveriana vanta discendenza dalla famiglia S. attraverso Elisabetta figlia di Giacomo I e ava di Giorgio I). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART (2)
Mostra Tutti

TESSERO, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSERO, Adelaide Alberto Manzi Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero [...] di Gustavo Modena - vide come il Modena, nella T., l'artista d'eccezione e la scritturò come prim'attrice. Il Morelli se l'assicurò poi del Cossa. In Maria Antonietta, in Elisabetta regina d'Inghilterra, fu veramente grande attrice, senza rievocare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSERO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] del R. valse a salvare l'onore della bandiera. Nel 1672 combatté ancora con le flotte collegate di Francia e d'Inghilterra contro gli Olandesi nella battaglia di Southwold, e l'anno successivo fu nominato generale delle forze di terra e di mare ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d' (detta la Princesse Palatine e designata col titolo di Madame) Luigi Foscolo Benedetto Nacque verso il 1652 dall'elettore Palatino Carlo Luigi; morì [...] di Luigi XIV (Monsieur), vedovo di Enrichetta d'Inghilterra: matrimonio politico, suggerito dalle aspirazioni renane della fin dal 1685, essendo morto senza figli il fratello di Elisabetta Carlo II, successo al padre nel 1680, reclamava i territorî ... Leggi Tutto

PAULET

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULET Florence M. G. Higham . L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] e servì fedelmente Maria ed Elisabetta, protestando, ma obbedendo quando dominava la strada verso l'ovest dell'Inghilterra, fu fortificata. Essa fu assediata nell quando fu soccorsa. Basing House fu presa d'assalto e incendiata il 16 ottobre 1645; ... Leggi Tutto

MIRABELLO, Simone, detto di Halen

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABELLO, Simone, detto di Halen François L. Ganshof. Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] Elisabetta van Lierde, sorella naturale del conte di Fiandra Luigi di Nevers. Nel 1329 fu nominato ricevitore di Fiandra, ma tenne la carica per breve tempo. Simone aveva stretto relazioni d'affari col re d'Inghilterra al servizio d'Edoardo III, ... Leggi Tutto

VERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERE Florence M. G. HIGHAM . Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] creato marchese di Dublino e successivamente duca d'Irlanda, ma rimase in Inghilterra e dopo che i "Lords Appellant", conte (1550-1604), ebbe una posizione importante nella corte di Elisabetta. Sebbene poeta e protettore di E. Spenser e di altri ... Leggi Tutto

STUART, Arabella

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Arabella Florence M. G. Higham Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] William Seymour e Arabella S. aveva portato all'imprigionamento di quest'ultima prima della morte di Elisabetta, ma Giacomo, divenuto Giacomo I d'Inghilterra, si dimostrò assai gentile verso la cugina, continuò e aumentò la pensione ch'essa riceveva ... Leggi Tutto

FISHER, John, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

FISHER, John, beato Bianca Paulucci Nacque a Beverley (Yorkshire) nel 1469 (1459?); studiò all'università di Cambridge, della quale fu anche cancelliere. Scelto a confessore della regina Margherita, [...] VIII, sia a proposito del suo divorzio da Caterina d'Aragona, sia quando il re si dichiarò capo supremo della chiesa d'Inghilterra, sia allorché si trattò di riconoscere la successione al trono di Elisabetta, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISHER, John, beato (2)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Philippe, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Philippe, duca d' Walter Maturi Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] marzo 1661 sposò Enrichetta d'Inghilterra, sorella di Carlo II; non fu un matrimonio felice e terminò con la morte di Madame (v. orléans, henriette-anne). Il duca passò l'anno dopo a nuove nozze con Carlotta Elisabetta, figlia dell'Elettore Palatino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 90
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali