VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Saarbrücken (1991-95), Lipsia, in triumvirato con Fabio Luisi e Manfred Honeck (1996-99), e infine Monaco diBaviera (1998-2004), alla guida dei complessi del Bayerischer Rundfunk, con cui sviluppò un rapporto assai intenso, continuato per tutti gli ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] piani diversi e mentre il Giornale restò completamente affidato a Elisabetta, il C. riprese lì dove l'aveva lasciato il alla Storia della guerra per la successione agli Stati diBaviera (ricordate dal Moschini), dalla continuazione del Quadro delle ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] e fu presente alla stipula del contratto di nozze diElisabetta figlia di Bernabò Visconti con Ernesto duca diBaviera (dicembre 1393), dell'accordo con il duca diBaviera (30 nov. 1394) e della lega con il duca di Orléans (27 dic. 1395).
Il B. morì ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] Come la sorella Elisabetta (Sissi), futura imperatrice d’Austria, era solita uscire da sola, cavalcare, tirare di scherma; praticava il sostenne di essere la figlia illegittima di M. e A. de Lawayss, adottata da Luigi e Henriette diBaviera, mentre ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] , avversa a Händel – interprete di opere italiane con Farinelli, G. Majorano (Caffarelli), Elisabetta Du Parc, Maria Antonia Marchesini, diceva proveniente da Monaco diBaviera (Rigoli), dove cantò nel carnevale 1740, interprete di opere di G. Porta e ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] 1918, pp. 37-39; Grigioini, 1934, pp. 143-151).
Sposato a Elisabettadi Baldassare Dalle Palle - altra grande famiglia di vasai con membri della quale, come peraltro con quelli di numerose altre in Faenza, manteneva rapporti d'affari - il C. ebbe due ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] amministrativo della città, e nel 1790 fu insignito dal principe elettore diBaviera del titolo di conte del Sacro Romano Impero; Antonio Francesco (1723-1800) sposò nel 1752 Elisabetta Manci, nel 1761 divenne vicecapitano del Circolo ai confini d ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] svedesi. Non molto tempo dopo, si adoperò per impedire agli svedesi l’assedio di Landsberg am Lech (in Baviera). Riunite le sue truppe a quelle dell’elettore diBaviera Massimiliano I, preparò l’assalto a Donauwörth, e compì scorrerie nel territorio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] Violante Beatrice diBaviera, nacque a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. di Toscana per il matrimonio diElisabetta Farnese con Filippo V di Spagna, avvenuto il 16 settembre. Prima di partire da Firenze ottenne il titolo di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] , ed esattamente un anno più tardi ottenne l'esonero da una missione presso il duca Giovanni II diBaviera, per ottenere la restituzione di certe mercanzie sequestrate ai Veneziani.
Fece ancora parte della Quarantia nella seconda metà del 1386 e nel ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...