LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] i grandi paesi produttori di minerali di ferro (al sesto posto, dopo gli Stati Uniti, la Francia, la Russia, la Gran Bretagna Elisabettadi Görlitz, nipote di Venceslao ed erede del ducato, sposò Antonio, duca di Brabante e di Limburgo, fratello di ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] filosofico su mezza Europa: Federico II e Caterina diRussia s'inchinano per lettera all'uomo divino, restauratore dei o a glorificare con parzialità evidente quelli che (come Elisabetta d'Inghilterra o l'ammiraglio de Coligny) incarnavano i ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] sposa fu proprio la principessa Elisabetta Farnese. Meglio di così il duca di Parma non poteva essere servito di sdegno contro A.; e la lega del Nord si disfaceva con la morte di Carlo XII di Svezia (1718) e l'avvicinarsi di Pietro il Grande diRussia ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principe di Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] di Neufchâtel (marzo 1806); Napoleone credette di renderlo felice, dandogli in moglie la principessa Maria Elisabetta, nipote del re di B. farsi tepido esecutore dei suoi ordini durante la campagna diRussia, che il B. disapprovava, e quando, giunta l ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome diElisabetta Caterina [...] ; e il 25 novembre, appoggiata dalla guardia e dall'opinione pubblica, salì sul trono la figlia di Pietro il Grande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. e il figlio furono arrestati e mandati in esilio, prima a Riga e poi (nel ...
Leggi Tutto
MARIA di Sassonia-Coburgo-Gotha, regina di Romania
Alessandro Marcu
Figlia di Alfredo duca di Edimhbrgo (2° figlio della regina Vittoria) e dFlla granduchessa Maria diRussia, nacque a Eastwell Park [...] , i Russi bolscevizzanti e le miserie di ogni genere. La preminente personalità della regina Maria non si poteva però limitare soltanto all'attività politica. Seguendo in ciò anche l'esempio della regina Elisabetta, oltre alle opere di beneficenza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] », praticando la «politica mercantile» (p. 306). Esempi di politica mercantile, anche lo zar Pietro diRussia e il re Carlo XII di Svezia. Il primo, pur «capace di altissime virtù», fallisce nel suo disegno di «mutare la forma del governo barbaro in ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] presso la corte francese fu quello di accompagnare la vedova di Carlo IX, Elisabetta d'Austria, fino al confine con dìRussia, i cardinali Colonna, Medici e Santacroce (1581) e il duca di Brunswick (1582). La dimora di Montegiordano s'aprì al duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] La riforma del teatro a Elisabetta I diRussia e invoca l’appoggio di un monarca per l’attuazione dei suoi progetti di riforma della scena. Milizia teorizza la necessità di una pubblica iniziativa in materia di spettacolo.
Pietro Verri, Giovanni de ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] esigenze di uomini e mezzi a sostegno dello sforzo bellico di Napoleone.
Dopo la disfatta diRussia il Camillo - che sarà aiutante di campo di Vittorio Emanuele II e senatore del Regno -, Giulietta, Carolina, Elisabetta).
Gli anni conclusivi della ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...