CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 26 maggio. Vittorio Emanuele I avrebbe voluto in realtà presso di sé anche Elisabetta (non la madre beninteso, che non avrebbe potuto neanche accompagnare della Liguria; tra le grandi potenze, la Russia e la Prussia erano palesemente favorevoli all' ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Istoria delle turbolenze della Polonia dalla morte diElisabetta Petrowna fino alla pace fra la Russia e la Porta Ottomana, di cui era iniziata la pubblicazione presso l'editore De' Valeri di Gorizia. Di quest'opera incompiuta si conoscevano solo i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] nacque Leopoldo, nel 1792 Alberto Filippo e nel 1793 Maria Elisabetta.
Oltre che nella nuova politica estera F. e il Caracciolo parte l'arrivo nel paese di contigenti russi ed inglesi.
Dopo un vano tentativo di soluzione diplomatica del conflitto, F ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e diElisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Maria Teresa e Maria Anna con i due infanti, figli diElisabetta, C. e Filippo (missione Ripperda). I primi trattati , il futuro Augusto III, era sostenuto dall'Impero, dalla Russia e dalla Prussia. Quando i nobili polacchi elessero il candidato ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] cattedrale di Ferrara. Aveva avuto due figli naturali da Dalida de Putti: Ippolito ed Elisabetta, che andò sposa a Giberto Pio.
A differenza di suo Europa (i più apprezzati erano quelli provenienti dajla Russia) ed ebbe anche dei leopardi. La sua ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] di Sassonia Federico Augusto II (re di Polonia come Augusto III), e infatti il B. si trasferi a Dresda nel luglio 1747 con la moglie Maria Elisabetta Kraków 1954 (ediz. anche polacca, tedesca e russa); Id., Obrazy Canaletta z dzieiów Polski, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] La scelta di Ferdinando II era caduta su Maria Sofia di Baviera, sorella diElisabetta moglie dell' truppa in sito forte e certo fuori la capitale e attendere che le potenze Russia, Prussia ecc., si muovano come si deve aspettare" (Moscati, 1960, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] di 24.000 scudi. La C., confermando le sue qualità vocali e drammatiche, destò nel pubblico portoghese fanatici entusiasmi, favorita dalla rivalità sorta con Elisabetta compositore polacco. Recatasi poi in Russia, la C. ricevette trionfali accoglienze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] ducato e sposo dal 1842 ad Adelgonda di Baviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di Molina.
Alacre sino alla fine, parco nelle ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] Russia coalizzate.
Tramontate le speranze del '48, il F. tornò all'attività giornalistica, richiestissimo dalle testate parigine come il Constitutionnel e il Moniteur che apprezzavano la sua verve vedendovi un'ottima sintesi di spirito francese e di ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...