ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] 'Este sposava Lucrezia de' Medici, nonostante che l'E. avesse cercato di fargli sposare ElisabettadiValois, figlia di Enrico II. Dietro a questo rifiuto vi era la mano di Caterina de' Medici, che con una sola mossa avvantaggiava la propria famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] . L’ostilità fra il re e il figlio è inizialmente di origine privata: Carlos, consapevole di quanto impostogli dai propri principi etici, rinuncia alla principessa francese ElisabettadiValois, di cui è innamorato, ma che, per motivi politici, ha ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] 1566: ufficialmente il C. era stato inviato a Madrid a compiere un atto di pura cortesia, dovendo presentare a Filippo II e alla moglie di questo, ElisabettadiValois, le congratulazioni del pontefice per il parto della regina.
La nota informativa ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] la C. si recò a Venezia al teatro La Fenice per cantare in ElisabettadiValoisdi A. Buzzolla (febbraio 1850) e in Medea di G. Pacini (9 marzo).
Dopo essere stata al teatro Nuovo di Verona per Il domino nero (2 aprile) e L'elisir d'amore (maggio ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] anche l’anno seguente per Poliuto (Donizetti), Ernani e La battaglia di Legnano (Verdi), Tancreda (A. Peri), dopo aver partecipato a Venezia a I masnadieri, Poliuto, ElisabettadiValois (A. Buzzolla) e Medea (Pacini). Nel 1851 interpretò alla Fenice ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] ’ Medici. Quindi, nel 1568, Sforza si recò in Spagna, a causa delle ufficiali condoglianze per la morte diElisabettadiValois, terza moglie di Filippo II.
Tornò poi alla vita militare attiva. Nel 1569, partecipò alla spedizione in Francia voluta da ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] presenza dei membri del governo provvisorio. Nell'agosto 1849, cessato il blocco di Venezia, egli accettò di comporre, ancora per il teatro La Fenice, l'opera ElisabettadiValois (libretto di F. M. Piave), che vi fu rappresentata il 16 febbr. 1850 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] affrettarsi, era la ferma volontà pontificia di impedire al nuovo re, chiunque egli fosse, il giuramento di osservanza dei pacta conventa. Questi contenevano gli "articoli di Enrico", cosiddetti da Enrico diValois, che per primo li aveva giurati ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] opposizione di Filippo II di Spagna, fortemente contrario al potenziamento della monarchia dei Valois, di un complotto contro la regina, Robert Devereux, conte di Essex, nuovo favorito diElisabetta, che pochi anni prima aveva fallito nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] elvetico-germanico.
1515-19: il nuovo re di Francia, Francesco I diValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di Marignano (13-14 settembre 1515) travolge la potenza ...
Leggi Tutto