L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , le diede in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo diValois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo diValois, già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re di Francia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332). Questi ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] più potente personalità.
Non avendo avuto figli da Margherita diValois e desiderando avere degli eredi diretti, E. IV fece tre figlie (Elisabetta, che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca di Savoia; ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlo diValois elezione di Enrico di Carinzia e fece sposare suo figlio Giovanni alla seconda sorella di Venceslao III, Elisabetta (settembre ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] impedire che in vece sua fosse eletto Enrico diValois-Angiò, il futuro re di Francia Enrico III. Quando questi, dopo una dell'Austria superiore e inferiore (1553-1595); 4. Elisabetta, regina di Francia (1554-1574); 5. Mattia, imperatore (1557-1619 ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] accettare codesto accordo dalla Chiesa, dal re di Francia e da Carlo diValois, che con grande precipitazione il Papa ai diritti della moglie e a quelli della sorella Elisabetta, moglie ripudiata del defunto sovrano ungherese, d'innalzare ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] : gli Stati di Brabante riconobbero i diritti di Antonio e questi, col suo fidanzamento con Elisabettadi Görlitz, erede voll. 2; E. Petit, Ducs de Bourgogne de la maison de Valois, I, Philippe le Hardi, Parigi 1909; id., Itinéraires de Philippe le ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] 1980, s. Giovanna diValois (morta il 4 febbraio 1505), regina di Francia, fondatrice dell'Ordine di Dio: Fratel Benildo (Pietro Romançon), Vincenzo Pallotti, Maria Desolata (Emmanuela Torres Acosta), Vincenza Maria Lopez Vicuna, Paola Elisabetta ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1688 a Červený Mádek, presso Chomutov, morto nel 1731 a Praga. Accanto a M. Braun lo si può considerare come il principale scultore barocco boemo. Trascorse quasi tutta la vita a Praga, [...] di Sant'Ignazio di Loyola (1711). Sono pure opera sua i gruppi di San Vincenzo e di San Procopo (1712), di San Vito (1714), di San Giovanni e di San Felice diValois (1714). Tra gli altri suoi lavori didi Santa Elisabetta). del 1726 la Colonna di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] diValois. A missione iniziata, Pio V decise poi di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di Alla morte diElisabetta I, nel 1603, il re di Scozia non aveva dato alcun segno di volersi fare ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] tra don Sebastiano e Margherita diValois, cui il pontefice aspirava, per evitare che l’influenza francese si estendesse al Portogallo, come, d’altronde, si era adoperato per impedire l’unione tra il duca d’Anjou ed Elisabetta I. La Francia, dal ...
Leggi Tutto