Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] stessa regina Elisabetta (Mueller & Scodel 2009). Gli umanisti inglesi, che in Italia erano conosciuti col nomignolo di inglesi prendere a Parigi il primo sovrano eletto, Enrico diValois, molti di loro parlavano italiano.
Anche per la Russia va ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] diValois. Solo questa seconda promessa fu mantenuta.
Il matrimonio di Ercole d'Este con Renata fu per l'E. la prima occasione di E. aveva anche istruzioni di avvicinare il legato inglese nel tentativo di persuadere Elisabetta I a tornare alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] di Francesco I diValois, gli esordi dello spettacolo rinascimentale di ispirazione bucolica sono legati in Francia alle feste di offerti alla regina Elisabetta nei parchi delle residenze del conte di Leicester a Kenilworth o di sir Philip Sidney a ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Germania in Francia la promessa sposa di Carlo IX, Elisabetta d'Austria; la designazione suscitò per partecipare alle nozze del calvinista Enrico di Navarra con la sorella del re, Margherita diValois, fu ferito in un attentato organizzato, sembra ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] con Camillo Gualengo e Ascanio Giraldini, per sostenere in terra polacca l'elezione di Alfonso II al trono di quel Regno, che dopo la breve parentesi di Enrico diValois venne assegnata a Stefano Báthory. Al nudo resoconto della cronaca il Discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] quando, docente di retorica a Padova, in occasione del passaggio in città di Enrico III diValois, nuovo re di Polonia, aveva contro Elisabetta I; e negli anni successivi la Francia doveva sperimentare la minaccia del regicidio da parte di cattolici ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Bernabò, Verde (m. nel 1414) sposò Leopoldo III, fratello di Rodolfo IV d'Austria; Taddea (m. nel 1381), Elisabetta Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella diValois (m. nel 1372), figlia del re di Francia, e poi la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Elisabetta, andò in sposa a Carlo Malatesta, signore di Rimini e di Cesena, ponendo in tal modo le basi per un periodo di più di un trentennio didi Gian Galeazzo Visconti, futura sposa di Luigi diValois, duca di Touraine (poi, dal 1392, duca di ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Recanati il 6 settembre. La moglie di quest’ultimo, Elisabetta Malatesta, riparò nel castello di Visso con i figli Rodolfo IV, alla difesa del regno di Napoli, passato nel frattempo ad Alfonso II, contro Carlo VIII diValois (1494-95).
Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] la Spagna cementata dal matrimonio di sua figlia Elisabetta con Filippo II d’Asburgo. Elisabetta morirà nel 1568, lasciando ambasciatori polacchi offrono la corona al fratello del re di Francia, Enrico diValois, che accetta. Da quel momento Enrico s’ ...
Leggi Tutto