CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] al terzo altare a sinistra, I ss. Francesco di Paola, Francesco di Sales e Giovanna diValois, firmato e datato 1752, collocato al suo posto 'oratorio di S. Filippo dedicate alla vita della Vergine: Annunziata, Assunta, Visita a s. Elisabetta e ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] intervenne in suo favore presso il Privy Council della regina Elisabetta.
Nel 1558, dopo la morte del padre, Ragazzoni rientrò comitale.
Il palazzo di Sacile ospitò – il 13 luglio 1574 – Enrico diValois diretto dalla Polonia, di cui era stato eletto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] fratellastro) e quattro sorelle (Elisabetta, che si sposò con Bernardo Comer di Alvise, ed Eletta, Arcangela e occasione della visita a Venezia di Enrico III diValois, fu uno dei procuratori incaricati di assisterlo e di reggergli il baldacchino.
Il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita diValois, regina di Navarra, poi, nel 1574, di Francesco, duca d'Alençon. È agito da intermediario tra gli ambasciatori della regina Elisabetta d'Inghilterra e il duca d'Alençon, trattenuto ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] di Bartolomeo. Ignota è la data di nascita, che il Vedova colloca «sul terminare del secolo decimo quarto» (sic per decimoquinto, cf. Vedova 1836, p. 82).
Si ammogliò con Elisabettadi Savoia Emanuele Filiberto e della duchessa Margherita diValois ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] 1574 - Enrico diValois che ritornava in Francia dalla Polonia; anch'egli ricoprì la carica di ufficiale alle Cazude. 1624.
Dal suo matrimonio, del 19 gen. 1574, con Elisabettadi Bernardo Navagero, nacque Nicolò (1582-1636); questi, a sua volta ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] C. un traditore. La morte improvvisa della vedova di Alberto II, Elisabetta, il 19 dic. 1442, costrinse il C. . aus italien. Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 269 ss.; N. Valois, Le pape et le concile(1418-1450), I, Paris 1909, pp. 134-38 ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] regina madre Elisabetta. Moriva alcuni giorni dopo, forse il 27 febbraio. Fu sepolto a Buda nel chiostro di S. . C. Baddeley, Charles III of Naples and Urban VI, London 1894; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1896-1902, II, pp ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] della madre Elisabetta Kotromanič. Valois, La France et le grand schisme d’Occident, Paris 1896-97, ad ind.; A. Mango di Casalgerardo, Federico III di Sicilia e M. di Durazzo, Palermo 1905; A. Valente, M. di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] si sposarono; di quest’ultimo rimasero le figlie naturali Elisabetta e Maddalena.
Avendo rinunciato ai diritti di successione ai al trono, 240.000 scudi per il completamento della cappella dei Valois a Saint-Denis; si accollò, nel 1587, l’appalto dei ...
Leggi Tutto