GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] con Camillo Gualengo e Ascanio Giraldini, per sostenere in terra polacca l'elezione di Alfonso II al trono di quel Regno, che dopo la breve parentesi di Enrico diValois venne assegnata a Stefano Báthory. Al nudo resoconto della cronaca il Discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] quando, docente di retorica a Padova, in occasione del passaggio in città di Enrico III diValois, nuovo re di Polonia, aveva contro Elisabetta I; e negli anni successivi la Francia doveva sperimentare la minaccia del regicidio da parte di cattolici ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Elisabetta, andò in sposa a Carlo Malatesta, signore di Rimini e di Cesena, ponendo in tal modo le basi per un periodo di più di un trentennio didi Gian Galeazzo Visconti, futura sposa di Luigi diValois, duca di Touraine (poi, dal 1392, duca di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] e pare abbia partecipato alla battaglia di Azincourt. Nominato guardarobiere di Caterina diValois, vedova di Enrico V, riuscì poi a sposarla (1429 circa), ma il matrimonio fu considerato invalido dal duca di Gloucester, che fece entrare Caterina in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] non produsse altro effetto che quello di spingere Elisabetta I a un ulteriore giro di vite della sua politica anticattolica, a 'altro più autorevole candidato, Enrico diValois, per appartenere alla famiglia reale di un paese, la Francia, legato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] d'Angiò ed Elisabetta I d'Inghilterra e favorire, invece, il progetto di dargli in sposa una delle infantas di Spagna, iniziativa fallita al momento dell'elezione. L'altro candidato, Enrico diValois, non offriva le necessarie garanzie in ordine a una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Soranzo di Francesco, nel 1568, con Alvise Mocenigo di Pietro; Elisabetta, nel 1573, con Girolamo Querini di Francesco). di color rovano cangiante con le maniche lunge..., con li doppioni di velluto nero" destinati al servizio d'Enrico III diValois ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] quale accoglie splendidamente, il 22 luglio 1574, Enrico III diValois. Un mondanissimo trionfo un po' surrogatorio della porpora negata. feudo di Taiedo - Annibale Altan, cui a Venezia non si dà ragione allorché impugna la trasmissione a Elisabetta ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] matrimonio del duca Emanuele Filiberto di Savoia con Margherita diValois, figlia di Francesco I. Trasferitosi in Inghilterra, nel giugno 1562 Alfonso entrò al servizio della regina Elisabetta in qualità di liutista e di compositore, con un vitalizio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] re dei Romani Massimiliano, del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabettadi Asburgo, con Carlo IX. Carlo IX e la adorna di tappezzerie. Due anni più tardi egli vendette però questa dimora alla regina di Navarra Margherita diValois per 28 ...
Leggi Tutto