GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria diValois. [...] a ogni pretesa sulla Provenza, la sua seconda moglie Caterina diValois era ben decisa ad assicurare a uno dei suoi due richiesta di Andrea di essere incoronato e riconosciuto re, i ripetuti interventi diElisabetta nelle questioni di governo ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e campione del partito cattolico, ed Elisabetta d'Inghilterra e tra Margherita diValois, promessa a Sebastiano di Portogallo, e Enrico di Navarra. Tali progetti, anche per la mancanza di chiarezza della monarchia francese, costituirono un ulteriore ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] rapporti mantenne con Caterina de' Medici ed Enrico III diValois, che sostenne con forti prestiti. Ai due matrimoni - contribuirono l'ascesa al trono, dopo la morte diElisabetta (1603), di Giacomo I Stuart e la pace da lui sottoscritta nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Francia, F. assistette al battesimo del delfino Francesco diValois e alle nozze di Lorenzo de' Medici con Maddalena de La Tour d ... in on. di V. Branca, III, Firenze 1983, pp. 701-715 passim; M. L. Mariotti Masi, Elisabetta Gonzaga..., Milano 1983, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Saint-Denis, accanto ad Enrico II nella tomba nella rotonda dei Valois, opera di Germain Polon.
Con Filippo II di Spagna ed Elisabetta d'Inghilterra C. fu certamente la regnante più importante della seconda metà del Cinquecento. Ma la circostanza che ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] F. III organizzò a Polizzi, nel cuore delle Madonie, impedì l'espansione delle forze nemiche. Falliti i tentativi di conquista di Caccamo e di Corleone, Carlo diValois proseguì ancora più a sud e a metà luglio pose l'assedio a Sciacca, sulla costa ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Germania in Francia la promessa sposa di Carlo IX, Elisabetta d'Austria; la designazione suscitò per partecipare alle nozze del calvinista Enrico di Navarra con la sorella del re, Margherita diValois, fu ferito in un attentato organizzato, sembra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Elisabetta, andò in sposa a Carlo Malatesta, signore di Rimini e di Cesena, ponendo in tal modo le basi per un periodo di più di un trentennio didi Gian Galeazzo Visconti, futura sposa di Luigi diValois, duca di Touraine (poi, dal 1392, duca di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] e pare abbia partecipato alla battaglia di Azincourt. Nominato guardarobiere di Caterina diValois, vedova di Enrico V, riuscì poi a sposarla (1429 circa), ma il matrimonio fu considerato invalido dal duca di Gloucester, che fece entrare Caterina in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] non produsse altro effetto che quello di spingere Elisabetta I a un ulteriore giro di vite della sua politica anticattolica, a 'altro più autorevole candidato, Enrico diValois, per appartenere alla famiglia reale di un paese, la Francia, legato ...
Leggi Tutto