RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Pont., II, 1892, p. 377s.), suscitò tuttavia ben presto aspre critiche. Alcuino diYork abate di Tours (796-804), Claudio vescovo di Torino (817/818-827 ca.) e Agobardo arcivescovo di Lione (816-840) vi si opposero (De picturis et imaginibus; PL, CIV ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Bernardo di Chiaravalle e Tommaso Becket, quattro del XIII, Domenico, Francesco, Pietro martire, Elisabettadi Ungheria. reception of the Church Fathers in the West, a cura di I. Backus, I, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 231-287; L. Gaffuri, Paroles ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Roma con Ricimero re dei Goti, che impressionò il duca diYork, Henry Benedict Stuart (poi cardinale), uno dei suoi più importanti compose Achille in Sciro per il compleanno diElisabetta Cristina di Brunswick, vedova di Carlo VI (30 agosto), e la ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] , e le sue proteste indussero il papa a riconsiderare il caso. Da una lettera di Silvestro Gigli a Tommaso Wplsey, vescovo di Lincoln e poi diYork, il D. aveva desunto che il papa voleva giungere ad un compromesso, nominandolo sottocollettore ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] sett. 1659. Elisabettadi sei anni e Agata di quattro anni sono ricordate nel taccuino di disegni di Cambridge (cfr. Paintings and Drawings in the Collection at Wilton House…, London-New York 1968, pp. 93 s.; A. Lurie Tzeutschler, Two devotional ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] abbandonato alla decomposizione. Elisabettadi Schönau (m. nel 1164), una monaca benedettina, testimoniò di aver avuto la il corpo della Vergine. Questo è pure il tema di una miniatura nel Salterio diYork del 1170 ca. (Glasgow, Univ. Lib., Hunter U ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] dalla corte di Aquisgrana il monaco diYork, Alcuino, applichi con determinazione il suo progetto di restaurazione la costola va ad Eva, vulvam va ad Elisabetta.
Davanti al pubblico di chierici e prelati – tutti esperti conoscitori della materia ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] York e morì a Frascati nel 1807. Altri rapporti ebbe con il cardinale Cienfuegos, protettore di Germania, per il quale nel 1729 e nel 1735 scrisse due composizioni (di cui si ignora il titolo) per festeggiare l'onomastico dell'imperatrice Elisabetta ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] il posto. Al periodo veneziano risalgono forse il matrimonio con Elisabetta (nata nel 1697, deceduta a Urbino il 13 luglio 1768 le sonate Allettamenti da camera op. 3 (BCT 3) al duca diYork (20 gennaio 1740). Il 13 febbraio 1740 partì per Napoli. Il ...
Leggi Tutto
Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] diElisabettadi Urbino e come tali ritratti insieme da Ludovico Ariosto (Orlando furioso XLII 86), poi segretari pontifici sotto Leone X e, infine, cardinali con Paolo III –, S. incarna il modello di A. Wolkenhauer, Berlin-New York 2009, pp. 160-81; ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...