Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] studio di W.E. Lunt, Papal Revenues in the Middle Ages, I-II, New York 1934). Né, soprattutto, si trattava di un anno e quaranta giorni per Elisabettadi Turingia; per Francesco, con una cerimonia di traslazione avvenuta nella nuova basilica solo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del potere regio, in Inghilterra lo scontro tra le case diYork e di Lancaster, noto come guerra delle Due Rose, funestò per trent del Seicento.
Soprattutto l'Inghilterra, durante il regno diElisabetta I e dopo la vittoria sulla Spagna, ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Rovere con la moglie Eleonora, figlia di F., e la suocera Elisabetta, di F. sorella. Per fortuna del marchese P. Kristeller, A. Mantegna, London-New York-Bombay 1901, ad Ind.; A. Luzio, Guerre di frati…, in Raccolta di studi… ad A. D'Ancona…, Firenze ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Elisabettadi Turingia. Risultato eclatante della mobilitazione dell'Alleluia fu un'improvvisa ondata di Lea, A History of the Inquisition of the Middle Ages, II, New York 1888 (riprod. anast. ivi 1955).
J. Guiraud, Histoire de l'Inquisition ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] figlia di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo diYork, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare della torre di Londra, l'ordine di uccidere Edmondo, che è in realtà Delmira, la figlia perduta di Cromuele ed Elisabetta: la ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] ed Elisabettadi Carinzia (Messina, 1323) nella prospettiva di un accerchiamento del Regno angioino.
Il re di Sicilia, D. Abulafia, The Western Mediterranean kingdoms (1200-1500), London - New York 1997 (trad. it. Roma 1999); P. Corrao, Fra dominio e ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] di Northnewbald già dell'A. nella cattedrale diYork, vescovato del Wolsey) con una missione politico-diplomatica di 1888, pp. 199-200; O. S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 19-20; J. D. Mackie, ...
Leggi Tutto
Riccardo III
Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo diYork e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] IV (1483), sconfitto con l’appoggio della fazione di corte il partito dei Woodwille (capeggiato da Elisabetta Woodwille vedova di Edoardo), dichiarò illegittimi i nipoti Edoardo V e Riccardo diYork, dei quali era stato nominato protettore, li fece ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] diElisabetta Farnese. Le contraddizioni irrisolte causarono momenti di tensione, il cui dato costante fu l'insicurezza di ; K. S. Latourette, A history of Christian missions in China, New York 1932, pp. 140 s., 149; A. S. Rosso, Apostolic Legations ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] 'Ottocento (a cura di J. Kocka), Venezia 1989, pp. 161-186.
Mills, C. H. W., The power elite, New York 1956 (tr. it Oxford 1965 (tr. it.: La crisi dell'aristocrazia. L'Inghilterra da Elisabetta a Cromwell, Torino 1972).
Stone, L., Fawtier Stone, J. C ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...