PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Emanuele I; inoltre, un pronipote di lui, Ranuccio Farnese duca di Parma. Le Côrtes si riunirono nel 1580, e belle opere del periodo gotico, con i sarcofagi della regina S. Elisabetta in S. Chiara di Coimbra, del vescovo Goncalo Pereira nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il valore-militare del nuovo governatore generale, Alessandro Farnese, riuscirono a ristabilire l'autorità regale in tutte , con la fondazione egittologica sotto il patronato della regina Elisabetta.
V. tavv. CXIX-CXXXII.
Bibl.: Pittura: Oltre ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Lo stile che segue in Inghilterra a quello del regno di Elisabetta va generalmente sotto il nome di giacobiano, e comprende gli stili ha raggiunto il suo più alto fastigio. Il palazzo Farnese, il palazzo Sacchetti, i palazzi Vaticani e Laterani che ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] l'aiuto del papa. Il quale, con la nuova missione del card. Farnese in Germania, ne assumeva l'impegno; senonché Carlo ritenne di dover rinviare l maggiormente. Infatti esso avrebbe potuto irritare Elisabetta d'Inghilterra, facendo perdere a Filippo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] amatori, quali Apollonio Filarete e Pier Luigi Farnese (cosiddette legature Canevari). I registri della Depositeria , cui poi si aggiunsero quelle ricamate, preferite da Elisabetta.
I paesi scandinavi seguono sostanzialmente la legatura tedesca, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] fece andar le cose in altro modo. Esclusi dai porti inglesi (Elisabetta temeva una guerra con Filippo II), "i pezzenti del mare", senza .
La morte di Don Giovanni e la venuta di Alessandro Farnese, duca di Parma, fecero precipitare gli eventi. Il 23 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] all'arrivo di Leycester, il governatore inviato dalla regina Elisabetta, gli stati di Zelanda prima, d'Olanda poi 1592, di Geertruidenburg nel 1593, cioè dopo la morte di Alessandro Farnese, e di Groninga nel 1594). Così in quattro anni di guerra ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuola di Dionigi Calvaert, ov'ebbe carissimo condiscepolo Guido Reni, [...] più tardi il Reni, a causa di gelosie di lavoro, l'Albani si strinse ad Annibale Carracci, che allora affrescava la Galleria Farnese e, in un secondo momento, lo aiutò nella decorazione, ora al Museo di Barcellona, della cappella di San Diego in San ...
Leggi Tutto
Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] già preconizzavano gravi sciagure; perché i marinai di Elisabetta, audacissimi e fatti più arditi dalle recenti imprese, verso le coste delle Fiandre per riunirsi alle forze del Farnese, essa venne attaccata alla retroguardia dagli Inglesi del Drake ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] ebbe importanti incarichi, specialmente al tempo di Alessandro Farnese e dell'arciduca Alberto d'Austria. Né meno matrimonio nacque il duca Massimiliano di Baviera, la cui figlia Elisabetta sposò nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. ...
Leggi Tutto