GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] 8 febbr. 1587 per volere dell'usurpatrice e protestante Elisabetta Tudor, era già stato utilizzato da Federico Della Valle fastosa rappresentazione che avvenne a Piacenza alla presenza dei Farnese e di un ampio pubblico. Gli intermezzi furono composti ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] del fratello per le nozze con una cognata di Pierluigi Farnese, era stato nominato arcivescovo di Ragusa (1545), commissario contro i cattolici, la speranza di un ritorno di Elisabetta alla fede romana, né volle perciò colpirla mai di scomunica ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Bassi e solamente quando dopo le grandi conquiste di Alessandro Farnese, il Brabante e le Fiandre ritornano interamente al re, malvisto nelle due provincie oramai più influenti. Il timore che Elisabetta aveva di una guerra con la Spagna e i suoi ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] prima guerra civile, il partito calvinista aveva promesso ad Elisabetta d'Inghilterra, per averne aiuto, Le Havre. Ma le accettando che le truppe spagnole, al comando di Alessandro Farnese, entrassero in Francia e combattessero contro il Navarrese. ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] giardini dell'Italia settentrionale, fra i quali: la villa Farnese a Colorno, la villa Manin a Passariano, la villa stoffe cinesi, sono usate con predilezione al tempo di Elisabetta, mentre dalle fabbriche imperiali escono pure ceramiche nazionali. ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] del doge, Agostino di Lando, poi assassino di Pier Luigi Farnese di Parma; e l'anno successivo, Vincenzo Capello, comandante generale della flotta veneta, Alessandro dagli Organi, Elisabetta Quirini sorella al patriarca di Venezia, il cardinal Pietro ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Guidaccio Manfredi, figlio di Taddeo signore di Faenza; Elisabetta, legittima (1456-72), fu nel 1469 consorte del ebbe da Giulio III l'incarico di trattare l'accordo con Ottavio Farnese. Con Paolo IV si guastò: accusato di maneggi contro il papa ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] sul ducato di Camerino che venne dato al Farnese.
Ottavio Farnese rinunciò al ducato di Camerino nel 1545, così Varano duchessa di Camerino, ivi 1891; id., Notizie della vita di Elisabetta Malatesta-Varano, in Boll. d. R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
MULINARETTO, Giovanni Maria dalle Piane, detto il
Pittore, nato a Genova nel 1660, morto a Monticelli d'Ongina il 28 giugno 1745. Scolaro di G.B. Merano a Genova dal 1670 al'76, continuò poi i suoi studî [...] 1698 e nel 1706. Nel 1708 fu a Milano, invitato a fare il ritratto di Elisabetta Cristina di Wolfenbüttel. Nel 1709 fece il ritratto equestre del principe Antonio Farnese che lo nominò pittore di corte. Fu poi pittore di corte di Carlo di Borbone a ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] la situazione francese. Sisto V considerava la regina Elisabetta il principale appoggio al protestantesimo europeo ed espresse intervenendo in suo favore presso Filippo II e Alessandro Farnese quando i sostenitori del suo predecessore Gebhard von ...
Leggi Tutto