GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di S. Fosca; da questa unione sarebbero nati due figli: Elisabetta nel maggio 1641, e Andrea nel marzo 1643, vissuti entrambi pochi Repubblica a favore del duca di Parma Odoardo Farnese, minacciato dai Barberini. Nuovamente aggiunto ai Riformatori ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] contatti con Pio IV di personaggi del rango del cardinale Alessandro Farnese e di letterati come Bernardo Tasso e Annibal Caro. Entrò della politica della S. Sede contro la regina Elisabetta d'Inghilterra. Egli, oltre a lavorare nelle congregazioni ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Composizione grandiosa, con la Madonna al centro ed Elisabetta inginocchiata davanti a lei, la scena è introdotta , LXXVIII (1994), 2, pp. 150-155; M. Utili, in La Collezione Farnese, II, I dipinti lombardi, liguri, veneti…, Napoli 1995, pp. 99 s.; ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] 1756.
Alla morte di Carlo, l'impresa passò ai figli avuti da Elisabetta Corsini, Lorenzo, Bartolomeo e Giuseppe.
Lorenzo (nato a Firenze il 2 le repliche, sempre in bisquit, della cosiddetta Flora Farnese, nonché quella di un Bacco tratta da una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] il suo tirannicidio, con l’eccezione dell’amico Giovanni Della Casa che ne lamentò la morte con il cardinale Alessandro Farnese. Non resta memoria di onoranze funebri e non è improbabile che sia stato sepolto in terra sconsacrata.
La personalità del ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Ballerino sostiene che a Ormanetto fu offerto dal cardinal Alessandro Farnese il vescovato di Avignone, ma rifiutò. Tornò a vita i turchi e contro l’ormai eretica regina di Inghilterra Elisabetta I, stornando contemporaneamente l’appoggio che il re di ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] figlio, anch'egli di nome Nicola, che aveva avuto da Elisabetta da Cagli, sua seconda moglie (Passeri, 1857).
Sulla sua (1879), Orazio avrebbe dipinto altre due credenze per Vittoria Farnese, consorte di Guidobaldo II. Un servizio da tavola di Orazio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] d'Austria - figlia di Carlo V, moglie di Ottavio Farnese e vedova del duca fiorentino Alessandro -, con cui i Medici di cui Antonio era anche divenuto genero avendone sposato la figlia Elisabetta, con l'aiuto di appoggi romani, a ostacolare tutte le ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] poli di Michelangelo e Perino, e sotto l’egida dei Farnese, si svolse dunque la prima carriera di Venusti: del maggio nel Canto sopra i pittori come il miglior ritrattista del papa Farnese, anche a detta di Buonarroti (Romeri, in Intorno a Marcello ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] per il prossimo, tutto brama di giustizia, tutto proteso alla santità.
Forte di questo quarto libro edificante e della dedica a Farnese, il M. si recò a Roma, sperando, con l’appoggio del cardinale (il quale, si augura, potrebbe anche diventar papa ...
Leggi Tutto