TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] di Lorenzo, patrizio veneto originario di Candia, e della celebre Elisabetta Querini (cara a Pietro Bembo e a Giovanni Della Casa). 1547, nella crisi successiva all’assassinio di Pierluigi Farnese, fu eletto provveditore generale in Terraferma, con l ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] .
Fino al 1745, il G. fu ospite degli ateliers di palazzo Farnese anche se non ci è giunta nessuna opera di questo periodo.
Nel dell'Orio.
La Sacra Famiglia con i ss. Giovannino, Elisabetta, Anna e Zaccaria (Québec, Musée du Séminaire), datata ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] patrimoniali, l’altra per domandare protezione a favore del monastero di Spoleto (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano Estero, Roma, b. 485). Ebbe inoltre l’appoggio della famiglia Cesi, in particolare della nipote Olimpia Orsini Cesi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] . frequentava a Roma membri della familia di Alessandro Farnese, quali Girolamo Capodiferro, e letterati e giuristi, avere nutrito simpatie per la Riforma. Marcantonio, sposato con Elisabetta di Alessandro Bernardi, quattro volte anziano (tra il 1556 ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] papa Boncompagni, con i quali era imparentato «per causa di Elisabetta [Musotti], sua avia materna». La nobiltà gli fu conferita era stato creato conte palatino dal cardinale Alessandro Farnese, mentre suo fratello Ludovico è ricordato come dottore ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] rapporti di reciproca amicizia e stima durante gli anni trascorsi prima a Roma e poi a Parma, al servizio di Pier Luigi Farnese. Nel Museo diocesano della cattedrale di Chiusi si conserva un suo ritratto, olio su tela.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] due figli, Annibale e Ascanio, nati dal matrimonio con Elisabetta Petriciolli, proveniente da una famiglia agiata di Lerici. accordo con il papa per mezzo del cardinale Alessandro Farnese, promettendo una duplice cauzione per complessivi 65.000 scudi ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] al G. anche questa impresa.
In quel periodo il G., pensando evidentemente di poter emulare il Farnese, con i mezzi fornitigli da Elisabetta I stava cercando di allestire una grande barriera sul Tamigi, a Gravesend, tale da chiudere il passo ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] sede del governo borbonico in esilio, in palazzo Farnese (proprietà dei Borbone), la coppia reale progettò una figlia, Maria Cristina, che fu tenuta a battesimo dall’imperatrice Elisabetta e dal papa in persona, ma la piccola visse solo pochi mesi ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] del C., nel novembre 1749, l’arrivo a Genova di Luisa Elisabetta di Francia, duchessa di Parma, diede occasione nella città a 1728, a interessi rilevantissimi, al duca di Parma Antonio Farnese da parte di un gruppo finanziario di nobili genovesi; e ...
Leggi Tutto