CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] a prendere possesso del ducato di Parma e di Piacenza. La guerra di successione polacca, com'è noto, offrì ad ElisabettaFarnese l'occasione per conquistare al figlio il Regno di Napoli e quello di Sicilia: nel febbraio del 1734 l'armata spagnola ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di ElisabettaFarnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] de Louis XV don Philippe infant d'Espagne et duc de Parme, Paris 1906; G. A. Zanon, Le lettere intime e politiche di ElisabettaFarnese e Filippo V al figlio don F., Parma 1910; O. Masnovo, La corte di don F. di B. nelle "Relazioni segrete" di due ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] risulta dalla lettera scritta da questa città ad A.D. Gabbiani (Bottari, 1766) - forse per insegnare disegno a ElisabettaFarnese (Pazzi - Marrini, 1766, p. 8), e dove, benché mantenesse casa a Piacenza, già dal 1715 ricevette numerose commissioni ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] fu a Parma con Pietro Righini dove svolse attività di scenografo per il teatro ducale e, entrato nell’entourage di ElisabettaFarnese, realizzò alcuni disegni per le sue collezioni (1731; Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). Dopo un breve periodo ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] , nella sua relazione di fine missione, la lucidità con la quale Sardini tratteggiava le figure di Filippo V e di ElisabettaFarnese (Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, 634, pp. 185-188).
Dopo qualche anno trascorso in patria ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] Maria Teresa Caracciolo dei marchesi di Grumo, da Napoli, vedova del marchese di Torrecuso e già cameriera maggiore della regina madre ElisabettaFarnese.
Il C. rientrò a Napoli il 22 sett. 1770 e il nuovo incarico lo inserì nella vita di corte con ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] del Granducato, considerato nella sua interezza quale feudo mascolino imperiale, al primogenito di Filippo V Borbone ed ElisabettaFarnese, Don Carlos.
Di fatto le sue responsabilità si estendevano a tutta la sfera delle relazioni internazionali. Fu ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] in collaborazione tra cui la statua equestre dell'Infante don Carlos di Spagna, figlio di Filippo V e di ElisabettaFarnese e designato alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, fusa probabilmente nel 1732, quando don Carlos, dopo essere ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] ebbe comunque modo di apparire in un'opera di grande rappresentatività pubblica: gli apparati effimeri per le esequie di ElisabettaFarnese, celebrate il 26 nov. 1766 nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, godendo ancora una volta dell'assenza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] successorie ai vicini Ducati di Parma e Toscana, già da tempo nelle mire della regina di Spagna ElisabettaFarnese, intenzionata a trovarvi una confacente sistemazione al proprio primogenito Carlo.
Il matrimonio, favorito probabilmente da una voluta ...
Leggi Tutto