Uomo politico inglese (n. 1532-33 - m. Cornbury 1588); figlio del duca di Northumberland, fu educato assieme al giovane Edoardo VI. Nel 1553, in seguito alla morte di Edoardo, partecipò con i familiari [...] di dare la corona d'Inghilterra a Lady Jane Grey, per cui fu incarcerato nella Torre; liberato da Maria la Cattolica, servì (1557) con le forze inglesi in Francia. Una volta tornato a corte, divenne favorito della regina Elisabetta, e fu anche ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] , fu inviato con altri ambasciatori in Inghilterra per offrire la sovranità a Elisabetta. Infine, il 16 maggio 1586, di Giacomo Id'Inghilterra a favore dei gomaristi, prese un aspetto politico. Spinto dalla maggioranza negli Stati d'Olanda, ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] Giacomo VI di Scozia e Id'Inghilterra, che portò la corona inglese nella dinastia (1603). I conti di Lennox infatti avevano discendenza dalla famiglia S. attraverso Elisabetta figlia di Giacomo I e ava di Giorgio I). Il governo inglese acquistò le ...
Leggi Tutto
TESSERO, Adelaide
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero [...] Si ricordano come suoi tratti caratteristici i famosi "tre gridi" nel Suicidio di Ferrari, le sue interpretazioni della Messalina e della Cleopatra del Cossa. In Maria Antonietta, in Elisabetta regina d'Inghilterra, fu veramente grande attrice, senza ...
Leggi Tutto
STUART, Arabella
Florence M. G. Higham
Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] William Seymour e Arabella S. aveva portato all'imprigionamento di quest'ultima prima della morte di Elisabetta, ma Giacomo, divenuto Giacomo Id'Inghilterra, si dimostrò assai gentile verso la cugina, continuò e aumentò la pensione ch'essa riceveva ...
Leggi Tutto
SADOWSKY, Fanny
Alberto Manzi
Attrice, nata a Mantova il 12 novembre 1826, morta a Napoli il 2 novembre 1906, figlia di un capitano polacco al servizio dell'Austria e della trentina Isabella Tacchi. [...] Rivelatasi una promessa con i filodrammatici, la madre la condusse a Milano e la presentò a G. Modena che aveva riunita la dalle camelie, Francesca da Rimini, la Locandiera, Elisabettad'Inghilterra, Bianca Cappello, scritta dal Dall'Ongaro per ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il re di Francia potesse associarsi, sia per i suoi problemi religiosi interni, sia per i buoni rapporti che manteneva sempre col Turco; e tanto meno che lo volesse fare la regina Elisabettad'Inghilterra, che non aveva alcun interesse ad aiutare ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] favolosi". Una storia a chiave L'Eromena di Biondi una volta identificata l'eroina con Elisabetta figlia di Giacomo Id'Inghilterra e moglie dell'elettore palatino Federico V. E leggibile il presente anagrammato negli Accidenti di Cloramindo ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] dall'Assemblea, che può anche destituirlo se la mozione di sfiducia ottiene i due terzi dei voti; l'Assemblea nomina il Consiglio dei ministri, opposizione (8).
Capo di Stato: Elisabetta II d'Inghilterra (Howard Cooke governatore generale)
Primo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Giacomo Id’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo VI di Scozia) e i Monita paterna di Massimiliano I di Baviera . L’opera è dedicata a Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio di Filippo IV ed Elisabetta di Borbone e, fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...