VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] curadia", tassa di mercato: di questi diritti i Visconti appaiono ancora in possesso nel 1215 e , Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in seconde due di queste, Donnina e Elisabetta, egli sposò ai due condottieri ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] , per fare opera di pace. E intanto cerca di tessere altra tela: riprende i progetti di matrimonio d'uno dei figli - questa volta il duca d'Alençon - con Elisabettad'Inghilterra; di più, essa, che ha ordinato il massacro di S. Bartolomeo per timore ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] d'America. Carlo V aveva, nel 1517, riconosciuto ai Fiamminghi il monopolio di questo commercio; ma nel 1588 la regina Elisabetta soluzione. Mercé una serie d'accordi, la Francia riconobbe i preponderanti interessi dell'Inghilterra in, Egitto e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] .
Rimane a dire dell'Inghilterra, che inviò le prime missioni commerciali sotto Elisabetta. Nel 1637 approdarono a europea. Si narra di Ts'ao Ts'eng, nel sec. Id. C., che raccoglieva i libri della sua biblioteca in sale a vòlta per difenderli dall' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Marito di Elisabettad'Asburgo, i timidi inizî del sec. XV, si diffondeva rapidamente. L'esempio dei due re e della regina Bona trovava non pochi imitatori: il vescovo primate Jan Laski, il cui nipote omonimo sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola di Terranova, e, più, del figlio Sebastiano, il "grande pilota d'Inghilterra costa atlantica degli attuali Stati Uniti d'America, durante il regno di Elisabetta, si riduce ad una lunga ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] che sorge a 550 m. d'altezza, si ha una media i mercati di sbocco (prima soprattutto Belgio, Turchia, InghilterraI. Stubel, Dora Gabe, Mara Bělčeva e specialmente Bagriana (pseudonimo di Elisabetta Bĕlčeva), nella cui recentissima raccolta: Věčnata i ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] rapporti tra l'Inghilterra e la Svezia sposando la regina Elisabettad'Inghilterra. Dapprincipio egli ebbe una forma unica per tutto il paradigma; nella stile elevato il presente di tutti i verbi e l'impf. dei verbi forti hanno una forma per il sing. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] i pittori ungheresi ripresero il loro cammino verso l'Italia. Vi studiò per qualche tempo il Barabás, ne fu ancora più impressionato Carlo Brocky (1807-1855), vivace colorista, il quale terminò la sua carriera quale pittore della corte d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a lavoratori manuali. I governanti, pur incoraggiando l'introduzione d'industrie nuove, erano guidati dagli stessi sentimenti per quanto riguardava il progresso delle vecchie industrie. In Inghilterra, per es., Elisabetta rifiutò di favorire una ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...