Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] con un heroon, cioè col sepolcro d'un morto eroizzato. Sotto l'abside di Inghilterra, durante il regno di Elisabetta, esso è congiunto con quello di distiller of odoriferous herbs, cui è preposto il contabile di guardaroba che registra le fatture e i ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che 1611-1688), il Cignani (1628-1719), Elisabetta Sirani (1638-1665) e altri minori che e dopo di lui, i Ferroni, i Barbieri, i Pisarri, i Manolessi, i Peri; mentre il Monti ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] in Arch. storico di Malta, III (1931); A. Mifsud, I nostri consoli, le arti e i mestieri, in Archivum Melitense, III (1917-18), p. 57 segg.; A. Panella, Le lontane aspirazioni dell'Inghilterra su Malta, in Riv. d'Italia, 15 ottobre 1918; P. Pieri, La ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Society, la più vecchia accademia d'Inghilterra e la più continuatamente longeva e , poi per quello dei suoi membri, tra i quali furono i maggiori pittori e scultori di Francia, l'accademia il Grande nel 1724, Elisabetta nel 1757 annesse un'Accademia ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Elisabettad'Inghilterra, facendo perdere a Filippo II quella posizione di mediatore tra Inghilterra e Scozia, importantissima per lui al fine d mila q.; pere, 40 mila q.; susine, 20 mila q.) sono i prodotti più importanti. Fino a oltre 800 m. s. m. è ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Elisabettad'Inghilterra (1688), sino al 1763, il duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerre di successione di Spagna (1701-1714) e di Austria (1740-48) e la guerra dei Sette anni (1756-63).
Tre, in particolare, erano i ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e John e Abraham Bateman in Inghilterra). Si usarono però ancora le legature in velluto con ornamenti d'oro e d'argento, cui poi si aggiunsero quelle ricamate, preferite da Elisabetta.
I paesi scandinavi seguono sostanzialmente la legatura tedesca ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] possibile erede del trono di Scozia e possibile marito di Elisabetta contro Maria Stuarda, regina di Scozia, possibile erede del trono d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] delle nobili e virtuose donne ne pubblica Elisabetta Cataneo Parasole (1616), dopo le i punti stessi che la macchina da ricamo imita fedelmente. Si riproducono così trine di Venezia d'ogni sorta, anche le più ricche di rilievi; e punti d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] IV), ma II come imperatore, avendo sposato Elisabetta figlia di Sigismondo re di Boemia, fu nel anche di guerra. Nel 1731, l'Inghilterra e l'Olanda riconobbero la Prammatica, Austria dal 1815 al 1859.
Francesco Id'Austria ha regnato sino al 1835 ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...