SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...]
Federico di Prussia corse ai ripari. I dominî tedeschi del re d'Inghilterra, che era principe elettore del Hannover, o scongiurare la nostra sconfitta". Ma il 5 febbraio 1761 moriva Elisabetta di Russia, lasciando il trono a Pietro III, tedesco "puro ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] 1558, e le successe la sorella Elisabetta, la quale sollecitamente ripristinò la legislazione I quali trovarono altresì qualche appoggio nel movimento per l'unione delle chiese, che è andato costantemente guadagnando terreno nella chiesa d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] d'Inghilterra; si mise in comunicazione con i fuorusciti neerlandesi in Germania e con i "pezzenti del mare", i in altro modo. Esclusi dai porti inglesi (Elisabetta temeva una guerra con Filippo II), "i pezzenti del mare", senza più rifugio, presero ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] Gian Battista Gastone, il futuro duca d'Orléans) e tre figlie (Elisabetta, che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca di Savoia; Enrichetta, che sposò Carlo I re d'Inghilterra). Parecchi figli egli ebbe pure ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] Emanuele Filiberto di Savoia (1569). La regina Elisabettad 'Inghilterra avrebbe portato calze a maglia (1561), prezioso del tallone sono eseguite senza la parte superiore del piede. I telai in parola sono di due specie: per la lunghezza delle ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] che non avevano aderito all'Atto di uniformità di Elisabetta), che, perseguitate nella madre patria, si erano a sottoscrivere i Trentanove articoli di Enrico VIII, che stabiliscono la credenza ufficiale della Chiesa d'Inghilterra. Sono accolti ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] il delfino, riconosceva Enrico V d'Inghilterra re di Francia, cedeva al serie di negoziati condotti con Elisabetta di Görlitz, dal 1435 al a rovinare l'opera di F., ne comprò i consiglieri più influenti, i Croy, e grazie a essi riuscì a ricomprare ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] ) nel 1911, quando nel riordinamento della gerarchia cattolica si eressero i nuovi arcivescovati di Birmingham e di Liverpool.
All'arcivescovo di westminster rimane però il titolo di Primate d'Inghilterra e a lui compete la precedenza su tutti gli ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] suo padre aveva cercato prima di farlo sposare a Elisabettad'Inghilterra o a Maria Stuarda - introdusse la Controriforma nei . cercò, per quanto era possibile, di rimanere in pace con i Turchi, mantenendo lo statu quo del 1541, al qual tempo l ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] prima volta per la proclamazione di Elisabetta II, febbraio 1952). L' tutto nuovo. Da quando il re d'Inghilterra non è più Capo dello stato Unito, e ne esportava il 33%; per la Nuova Zelanda i valori corrispondenti erano 46% e 60% (circa); per l ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...