NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] Elisabetta.
Enrico Howard, figlio del conte di Surrey, era fratello minore di quel quarto duca di Norfolk al quale sembra che egli suggerisse i VI di Scozia e quando questi salì sul trono d'Inghilterra, il Howard venne creato conte di Northampton ( ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo Id'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] dalla regina Elisabetta, gli stati di Zelanda prima, d'Olanda poi, i suoi amici, i nobili zelandesi, avevano per lui domandata. All'estero M. era considerato monarca.
Inoltre gli Stati desideravano la pace. Dopo la Francia ora anche l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] elettore di Hannover Giorgio Ludovico, che divenuto re d'Inghilterra (Giorgio I), lo condusse a Londra. A questo quadriennale 'Ostermann lo liberò dell'unico avversario serio nel campo diplomatico. Elisabetta non amava B. e poco si fidava di lui; ma ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] luglio 1287, tra Edoardo d'Inghilterra, Alfonso d'Aragona, due legati della S. Sede e i procuratori del prigioniero, fu e a quelli della sorella Elisabetta, moglie ripudiata del defunto sovrano ungherese, d'innalzare al trono vacante il primogenito ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] de Médicis, 2ª ed., Parigi 1920; cfr. Lettres de Catherine de Médicis, IV-VIII, Parigi 1891-1901. Per i rapporti con Elisabettad'Inghilterra, J. A. Froude, History of England from the fall of Wolsey to the defeat of the spanish Armada, Londra 1887 ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] quindi in Inghilterra, e venuta al trono Elisabetta fu nominato III, e la sua opposizione al dazio d'importazione sulle sete italiane lo rese impopolare tanto Woburn il 15 gennaio 1771.
Essendogli premorti i figli, divenne 5° duca il nipote Francis ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] tra i tutori del re minorenne Giacomo IV. Ma, caduto in disgrazia, tradì il suo re, alleandosi con Enrico VII d'Inghilterra, nuovo in disgrazia e fuggito, continuò i suoi intrighi da Newcastle, incoraggiato in ciò da Elisabetta. Nel 1585, a capo di ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] burocratizzata, lo pone per tal riguardo in prima linea fra i principi del suo secolo, e assai vicino al più moderno restituito al re d'Inghilterra; il Contado Venassino fu abbandonato alla Santa Sede.
Bibl.: B. Ledain, Histoire d'Alphonse de ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] dei drammi è apparso il I volume: Schauspiele nach historischen Stoffen, Colonia-Berlino 1956. In italiano: Gioventù malata, a cura di G. e F. Di Giammatteo, in Il dramma, 15 febbraio 1947; Elisabettad'Inghilterra, a cura dei medesimi, Torino ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] matrimonio fra il secondo conte di Arran ed Elisabettad'Inghilterra. Venuta Maria Stuarda in Scozia, egli acquistò molto linea Atholl-Murray. Nella guerra civile parteggiò per il re Carlo I e fu imprigionato a Stirling nel 1640. John, suo figlio, ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...