Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] ed E. ritornarono in Inghilterra per mettersi a capo 'esercito e invase la Francia d'accordo con Carlo il Temerario. Delfino con la figlia di E. Elisabetta. Le discordie di Clarence con suo fratello cospirazioni e disordini fra i nobili. Con questi ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] , in parte dell'epoca di Edoardo I, ma nella maggior parte del tempo di Elisabetta, costruite nel nuovo stile italiano. Il delle due corone d'Inghilterra e di Scozia, continuò ad appartenere ad una contea distinta dal Berwickshire. I Lammermuir Hills ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] solo i figli del primo matrimonio ereditavano i beni patrimoniali: la regina infatti era la sola superstite dei figli di Filippo ed Elisabetta di e il 31 marzo 1667 strappava a Carlo II d'Inghilterra la promessa segreta di non opporsi all'occupazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] Jackson; The Queen's suite (1959), offerta alla regina Elisabettad'Inghilterra; la colonna sonora del film di O. Preminger Anatomy of mantenne intatta l'ispirazione fino alla morte. Tra i tanti riconoscimenti spicca la Presidential Medal of Freedom, ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] tra Maria e il principe Edoardo d'Inghilterra; poi passò al partito francese della principessa (poi regina) Elisabetta, ma senza successo. Pur essendo ), figlio di lord Ochiltree, col pretesto che i figli del primo conte di Arran erano illegittimi, ...
Leggi Tutto
Dopo gli anni del muto, che vedono Ch. imporsi con una serie di opere che ne fanno uno dei poeti maggiori della settima arte, l'avvento del sonoro, pur trovandolo polemico ("è venuto a rovinare l'arte [...] cui, nonostante le riserve di una certa critica, i gags e i contrattempi di un gioco scenico dai modi volutamente antiquati figli. Fatto segno a onori d'ogni sorta (la regina Elisabetta lo ha creato baronetto d'Inghilterra, a Oslo gli hanno dedicato ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] Elisabetta, seconda figlia del duca Carlo Teodoro di Baviera: unione promossa dalla regina Vittoria d'Inghilterra. , per le vicende della guerra, la regina accompagnò i figli in Inghilterra, tornando poi presso suo marito ad Anversa, mentre il ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1534 dal re Cristiano II e da Dorotea di Sassonia-Lauenburg, morì nel 1588. Ricevette un'educazione prettamente danese, sotto la direzione dello storico Svaning, ma senza gran profitto per la [...] fine alla guerra, seppelliva per sempre l'idea di un'unione fra i tre paesi nordici.
Conclusa la pace, F. si propose il dominio sui . Dopo molti progetti matrimoniali andati a monte (Elisabettad'Inghilterra, Maria Stuarda e la nipote di Cristiano, ...
Leggi Tutto
Nata nel 1507, andò ancor giovinetta alla corte di Francia, come damigella d'onore; e tornata a Londra intorno al 1522, frequentò la corte, dove presto divenne famosa più per la sua civetteria che per [...] di matrimonio con Caterina d'Aragona, si abbandonò a Clemente VII, inviò in Inghilterra il cardinal Campeggio per una bambina, la futura regina Elisabetta. Ma il suo trionfo fu morte dal consiglio dei Pari, tra i quali sedeva anche suo padre, veniva ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] ereditario Filippo con Maria Tudor, regina d'Inghilterra, dei quali fece i ritratti. Dal 1555 soggiornò lungamente a a Madrid per assistere come ritrattista al suo matrimonio con Elisabetta di Valois. Nel corso di questo secondo soggiorno in Spagna ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...