CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] delle potenze del Nord coalizzate contro il suo alleato Giorgio I re d'Inghilterra.
Il C. all'inizio di quell'anno entrò in Antonio Giudice di Cellamare CavallerizzoMaggiore della Regina Elisabetta Farnese, Gentiluomo della Camera ed Ambasciadore del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] e dedicato alla regina d’Inghilterra; la successiva e più importante raccolta, i Gradualia, rivela i tratti caratteristici della sua fattura, come per esempio l’inno che egli dedica a ElisabettaI: O Lord, Make Thy Servant.
Byrd non aderisce alle ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] la prima descrizione accurata del vaiolo risale al 930 d.C. ed è di Rhazes, medico a Baghdad Inghilterra fu ripetutamente colpita da epidemie di vaiolo e molti membri della famiglia reale ne furono vittime. Nel 1562 la ventinovenne regina ElisabettaI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] di concedere il favore della capitolazione anche a Elisabettad’Inghilterra, dando inizio a una vera e propria guerra la basilica di San Pietro sarebbe diventata una stalla per i cavalli turchi. Vienna viene effettivamente posta sotto assedio il 17 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] campo –tanto da indurre Svezia e Inghilterra ad allearsi con la Russia – i confini dell’impero. Poco dopo, in un accesso d’ira, Ivan uccide il figlio e successore, Ivan Ivanovic; tenta allora di concludere un nuovo matrimonio chiedendo a ElisabettaI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] crisi tanto grave che William Cecil, ministro di ElisabettaI, avanza una proposta di legge che raccomanda di Giovanni Caboto, al servizio di Enrico VII d’Inghilterra, che aveva in precedenza rifiutato i servigi di Colombo. Caboto parte da Bristol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] cartografi e navigatori. In Inghilterrai sovrani Tudor – in particolare ElisabettaI – proteggono matematici e geografi è solo un mecenate, ma è un accanito collezionista di opere d’arte e di minerali, e si interessa direttamente alle scienze, ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] dal romanzo omonimo di E. Warton; la regina Elisabettad'Inghilterra, un personaggio tratteggiato sulla personalità dell'attrice, in uccide il proprio amante e costruisce false piste per sviare i sospetti in The letter (1940; Ombre malesi) di Wyler ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] la nascita reale della madre e della nonna, figlia del re d'Inghilterra, furono avvertite con forza da O. e ne segnarono profondamente sposa la figlia Elisabetta il 25 gennaio 1252 a Bruns-wick; il 25 marzo dello stesso anno i principi della Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] tradizione architettonica e decorativa del periodo di ElisabettaI, ferma su posizioni goticizzanti o fortemente l’Inghilterra, isolata da decenni dal resto d’Europa (prima diJones gli architetti inglesi avevano conosciuto i modelli rinascimentali ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...