Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] eseguiti in area milanese tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Settanta del Seicento (su Carlo Torre si veda Picinelli pp. 207-218 ; C. Lanfossi, Un’opera per Elisabettad’Inghilterra: La regina Floridea (Milano 1670), Milano 2009, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] 1275 e il 1284, nella quale si definiscono i compiti e i doveri della regina, che non assolve puramente alla sua d’Inghilterra, che costringe il marito Edoardo II ad abdicare in favore del figlio Edoardo, facendolo poi assassinare; Elisabetta di ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] nel più generale quadro delle culture antiche, in cui la d. visse in una condizione di subalternità rispetto all’uomo, anche della reggenza. In Inghilterra e in Svezia, dove non vigeva la legge salica, salirono al trono ElisabettaI e Cristina Vasa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] dopo la morte di ElisabettaI. Giacomo I Stuart e il figlio Carlo I, di fronte alla crisi d’instabilità provocata da una a Leida, emigrano, a bordo del Mayflower, verso la Nuova Inghilterra, dove fondano una comunità. Solo nel 1630, però, a seguito ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] successo con Fire over England (1937; Elisabettad'Inghilterra o Fiamme sull'Inghilterra), in cui il regista William K. secondaria; e nel 1938 per St. Martin's Lane W.C.2 (I marciapiedi della metropoli) di Tim Whelan, che la vide in un atipico ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] rimane conquistato (come già suo padre), al punto che gli richiede un ritratto da inviare alla futura moglie Maria I Tudor d’Inghilterra. Da quest’incontro nascono le cosiddette Poesie, otto dipinti ispirati alle Metamorfosi di Ovidio, che Filippo II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] Inghilterra vede una copiosa fioritura di composizioni per liuto solo e soprattutto per virginale: durante il regno di ElisabettaI pur mantenendo il ritmo e il carattere generale delle danze d’origine. L’idioma è spiccatamente strumentale: scarso è ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] ElisabettaI, la "regina vergine", la prima colonia reale inglese in America, formalmente istituita nel 1641). Fu comunque soprattutto nel Seicento che Francia e Inghilterra dal Settecento. Gli Stati Uniti d'America (nati dalle ex colonie britanniche ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] : stessa irrequietezza, stessa ambizione, con un girovagare internazionale in cerca di sistemazione. I ritratti gli aprirono le porte delle regge: Elisabettad'Inghilterra, da lui effigiata, l'avrebbe voluto trattenere a corte. Protetto da Alberico ...
Leggi Tutto
Edoardo I.
Eric R. Vincent
- Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] ]) e sposo in prime nozze di Elisabetta figlia di Alfonso X di Castiglia, egli fu da D. e dai suoi contemporanei in genere un gran bene per l'Inghilterra, e D., considerando le difficoltà cagionate dalle successioni fra i regnanti, ha creduto bene di ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...