BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Riforma, se, emigrato in Inghilterra, aderì alla Chiesa italiana i suoi pazienti non solo lords come Cobham e Mountjoy, ma William Cecil, il più fidato consigliere della regina Elisabetta 20 febbraio, dedicava ad Alfonso Id'Este la sua prima opera a ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] londinese si interessò di storia britannica scrivendo sulla costituzione d'Inghilterra, sulla vita di Enrico VIII, sul regno di Elisabetta. Si mostrò pure largo di consigli a Carlo I per il quale scrisse appositi opuscoli apologetici e filosofici ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] al consigliere di ElisabettaI, William Cecil, i De morte Christi divenne ambasciatore straordinario in Inghilterra. Nel 1592 fu nominato Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d’antico regime, Milano 2002, pp. 44-46, 227 s ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] un piccolo centro che in omaggio a Giacomo I, succeduto a Elisabetta, chiamarono Jamestown. Smith è solitamente citato la guerra d’indipendenza contro l’Inghilterra. Eloquente animatore della lotta fu T. Paine, i cui opuscoli (tra i quali Common ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] trentennio, in Inghilterra (1588, distruzione della Invencible Armada).
I successori Filippo di ripresa; la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] libri per ragazzi spicca il nome di D. Pennac.
In Inghilterrai libri per l’i. appaiono verso la metà del 18° sec Milani, B. Pitzorno, D. Ziliotto. Notevole è il successo di Geronimo Stilton, il topo ideato da Elisabetta Dami, protagonista di storie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] i torti della colonizzazione e la stessa regina Elisabetta A.K. Mason, A. Curnow e D. Glover. Tra i narratori emergono J. Mulgan, che in in Inghilterra, esprimendo tuttavia il disagio di una mai raggiunta integrazione con la cultura locale. Tra i poeti ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] d’oltralpe (archi acuti, decorazione).
Oltre che in Francia, l’architettura g. creò grandi capolavori in Inghilterra della Madonna), Marburgo (S. Elisabetta), Colonia (duomo, 1248-1322). Dame di Parigi (1210-20), i portali della cattedrale di Amiens ( ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] in occasione della visita della regina Elisabetta, con la firma dell'Australian Landtakers (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di stesso; ora che i legami con l'Inghilterra si sono allentati, la ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato circa nel 1525 da una famiglia del Lincolnshire, morto a Londra il 16 giugno 1581. Master of Arts a Cambridge nel 1549, vi subì l'influsso della [...] la restaurazione cattolica si allontanò dall'Inghilterra: nel 1555 fu col Cheke a Elisabetta, ebbe cariche politiche, magistrature e ambascerie.
Fu tra i le regole che guidarono gli scrittori nell'età d'oro della letteratura classica e le applica all' ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...