• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [71]
Storia [59]
Arti visive [29]
Diritto [21]
Geografia [15]
Musica [16]
Diritto civile [16]
Letteratura [14]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [10]

TOCQUÈ, Louis

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCQUÈ, Louis Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi il 19 novembre 1696, ivi morto il 10 febbraio 1772. Discepolo del Largillière, si formò definitivamente sotto la direzione del Nattier, suo suocero, [...] Elisabetta e influì sui ritrattisti russi. Si recò poi a Stoccolma e finalmente in Danimarca ove ritrasse il re, la regina e i principi e il Nattier. In altri ritratti, di borghesi, di finanzieri, di scrittori, di artisti, generalmente a solo busto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCQUÈ, Louis (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Carlo di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Carlo di Giovanni Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Architetto, nato il 18 dicembre 1775 a Napoli, morto il 6 aprile 1849 a Pietroburgo, fu l'ultimo dei grandi architetti classici in Russia, autore del [...] Russia cominciando a lavorare a Pavlovsk e a Gatčina sotto la guida dell'architetto Brenna. Nel 1802 viaggiò per studio in Italia; e nel 1816, dopo avere soggiornato a Mosca, ritornò a Pietroburgo. Qui trovò campo libero, essendo morti i di Elisabetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Carlo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

ÅBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome svedese di una città della Finlandia, ora ufficialmente chiamata Turku (v.). Trattato di åbo. - Nell'estate del 1741, la Svezia, appoggiata dalla Francia, dichiarò guerra alla Russia. Le operazioni [...] il suo sovrano straniero, e di mirare a ristabilire i diritti dei discendenti di Pietro il Grande. Quest'atto era a conoscenza della moglie del principe ereditario, Elisabetta Petrovna. Il 21 novembre avvenne in Russia un mutamento sul trono. La ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – PIETRO IL GRANDE – FINLANDIA – FRANCIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÅBO (3)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] imbarazzo e complicazione soprattutto a causa dei Barbareschi e dei Russi. Nei primi anni '60 i savi alla mercanzia - tra i quali figuravano con un ruolo di punta, oltre ai "giovani" Alvise Valaresso e Gabriele Marcello, anche Gian Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il Battagia si nascose in casa di conoscenti. Gli ambasciatori di Russia e di Inghilterra premevano per ottenere passaporti per d'Italia" (cui aveva lavorato Elisabetta Caminer); come i mensili pubblicati unitamente "Mercurio d'Italia ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] parte di Russia, Elisabetta Michiel Giustiniani, Andriana Marcello). Anche il Teatro la Fenice era controllato e gestito esclusivamente da famiglie patrizie; altri nobili erano attivi in organizzazioni e attività culturali, come l’Istituto Veneto o i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] dei deputati), i cui membri sono eletti per cinque anni. Capo di Stato: Elisabetta II di Inghilterra (James Carlisle nazionale di 53 membri. Capo di Stato: Paul Kagame Primo ministro: Bernard Makuza Indicatori economico-sociali Russia Repubblica ... Leggi Tutto

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quello con Paolo IV e i suoi nipoti, un confronto Elisabetta. L'anelito alla ricomposizione dell'unità cristiana gli faceva però perdere di Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Filippo IV ed Elisabetta di Sternberger, Drei Wurzeln der Politik, I, Frankfurt a.M. 1978, di Costantino in Russia tra XV e XVI secolo, pp. 209-233. Sulla donazione di Costantino e sulla figura di Costantino nella Terza Roma si veda il contributo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] meno chiusa. Anche durante il regno di Elisabetta I la necessità del monarca di agire attraverso il parlamento per riscuotere rafforzarla col darle un'apparenza di legittimità democratica. Solamente la Russia rimase completamente fuori da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali