• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [71]
Storia [59]
Arti visive [29]
Diritto [21]
Geografia [15]
Musica [16]
Diritto civile [16]
Letteratura [14]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [10]

OSTERMANN, Andrej Ivanovic, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte Sergio Volkobrun Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] di Alland, nel 1719 difese gl'interessi russi a Stoccolma. Quando furono istituiti i ministeri ("kollegie") nel 1720, occupò il posto di di O. Condannato a morte, nel gennaio 1742 l'imperatrice Elisabetta ordinò che fosse sottoposto a un simulacro di ... Leggi Tutto

LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di Antonij Vasiljevic Florovskij Diplomatico e generale francese, nato il 3 ottobre 1705, morto il 1° gennaio 1758 a Hanau. Nel 1731 fu nominato ministro [...] la Svezia pattuite già in precedenza da lui e da Nolken, ambasciatore di Svezia, per aver sostenuto Elisabetta, e la corte venne a conoscere i propositi francesi d'indebolire la Russia, La Ch. ebbe a subire una completa disfatta e fu richiamato nel ... Leggi Tutto

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta [...] lei. Negli ultimi anni del regno di Elisabetta, Š. teneva addirittura nelle sue mani il governo del paese e seguì una sua propria linea nelle relazioni internazionali, dietro a quella dei diplomatici ufficiali della Russia: la guerra dei Sette anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠUVALOV, Ivan Ivanovič (1)
Mostra Tutti

TARAKANOV, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAKANOV, Elisabetta Antonij Vasiljevic Florovskij Avventuriera vissuta verso la metà del sec. XVIII. Apparsa per la prima volta a Kiel, viaggiò sotto varî nomi per molte città d'Europa: Parigi, Venezia, [...] conte Limburg-Sturm e K. Radziwill; sotto il nome di principessa Vladimirskaja, si dichiarò figlia dell'imperatrice Elisabetta Petrovna e di Razumovskij, nel colmo della rivolta di E.I. Pugačev (v.). Il tentativo fatto dal partito polacco (principe ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , si affiancano personaggi come il mantovano Franco de Russi, come Marco Zoppo, Girolamo da Cremona, Giovan veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 190-200 (pp. 177-264). 130. Elisabetta Barile, Littera antiqua ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] NOR 3. Edward Barrett GBR MOTONAUTICA Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe B femminile 1. Yelena Nikolayeva RUS 2. Elisabetta Perrone ITA 3. Wang Yan CHN 1. Olanda 2. Germania 3. Russia due di coppia pesi leggeri maschile 1. Markus ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dei contendenti, durante la guerra di successione spagnola, ancora all'inizio del secolo. Analoga la situazione del primissimo '700 a quella dell'ultimo: allora i Cesarei e i Gallo-Ispani, ora i Francesi e gli Austro-Russi. Ma doppiata la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] i coreani negli ottavi di finale. Alle spalle del Giappone si piazzava il Belgio, mentre l'eliminazione della Russia Viterbo. Il grande simbolo del calcio femminile italiano rimane tuttavia Elisabetta 'Betty' Vignotto: 461 partite in serie A e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , sul Lago Maggiore. Tra i promotori la principessa Elisabetta di Sassonia, Massimo d'Azeglio, di Mosca 1980, a Tallinn con la classe regina dei giochi olimpici, la Star. I successi olimpici portarono Mankin a una carriera anche politica nella Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] operazioni dell'Assemblea" nazionale: "Russia ed Imperatore occupati sulla guerra co di Caminer, i giornali letterari conservarono invece più a lungo - come attesta il più influente tra essi, il "Nuovo Giornale Enciclopedico d'Italia" di Elisabetta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali