VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] da Giovanni Filoteo Achillini e dedicata a Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino (Collettanee Arch. Concist., Acta misc., 18, c. 235.
Lettere di principi, a cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1562, cc. 80v, 83v, 94r, III, 1577, cc. 219v-220v; F. Arisi, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Massimiliano, del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. Carlo IX de M. et G. du Bellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, I, Paris 1908, p. 281; IV, ibid. 1919, pp. 109 ss.; Die römische Kurie und ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] che pone fine all'interminabile guerra con l'imperatore Massimiliano I.
Qualche mese dopo, l'8 giugno 1517, sposò Bianca Foscari del cavaliere e procuratore Francesco, del ramo a S. Simon, e di Elisabetta Vendramin, nipote del doge Andrea. Sono nozze ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] da molteplici modelli. Fra queste, la giovanile Madonna con il Bambino e i ss. Bartolomeo e Romualdo, per l’eremo di Camaldoli, la Sacra famiglia con s. Giovannino e s. Elisabetta di collezione privata (Lecchini Giovannoni, 1997, p. 209, n. 163), le ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] attenuatesi durante il governo dell’arciduchessa Maria Elisabetta, dovette confrontarsi con il problema della Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984, ad ind.; L. Dal Pane, Benedetto XIV e una ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] del pittore Giovanni Antonio di Francesco, marito di Elisabetta e padre di Mariotto.
Ampiamente documentato è il rapporto intercorso tra i due rami della famiglia e il convento, presso cui i Giudici prestavano opera ciascuno per le proprie competenze ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] e concernente le aspettative ereditarie dell’infanta Elisabetta sul Ducato di Bretagna: ma quest’ultimo , p. 65; l. XXXIV, p. 254; l. XXXVI, p. 315; V.I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell’ideologia del magistrato nell’età ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] nel 1556 (la dedica di Vincenzo Pippi alla marchesa Elisabetta di Massa è in data 25 giugno). Con 41 - A. Torre, Bologna 2005, pp. 210-212; A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève 2005, ad ind.; V. Caputo, ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] nel disegno preparatorio per il gruppo con Maria ed Elisabetta (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, la tradizione lucreziana a Firenze, pp. 106-121; A. Forlani Tempesti, P. Di C. I disegni, pp. 44-63; B.W. Meijer, P. di C. e l’arte del ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] in occasione della cerimonia di canonizzazione di Elisabetta del Portogallo, avvenuta il 25 marzo del 59; S. Pressouyre, Nicolas Cordier: recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, Rome 1984, I, pp. 2, 21 n. 93, 25 n. 126, 28 n. 138, 29 n. ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...