GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] . Il 4 aprile di questo anno, infatti, Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino, e il podestà Alessandro ; XI, ibid. 1938, pp. 864-880; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, I, Urbino 1950, pp. 392 s.; A.M. Petrioli Tofani, La "Resurrezione" del G. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Firenze, e da Elisabetta Francesca Spandò.
Alla morte di Gaspero, sopraggiunta nel 1756, il piccolo Giovanni venne accolto insieme alla libraio Storti a partire dall’anno seguente. Tra i suoi contributi al periodico veneziano fa spicco per ampiezza ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] , nonostante che l'E. avesse cercato di fargli sposare Elisabetta di Valois, figlia di Enrico II. Dietro a questo chiedeva, però, 200.000 scudi di dote più 71.000 scudi per i beni italiani ai quali aveva dovuto rinunciare. Cesare d'Este replicò di non ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Jacopina che fece testamento il 13 sett. 1331, lasciando il resto dei suoi beni, tra i quali i libri del marito, alla nobildonna veneziana Elisabetta Gradenigo, figlia del doge Pietro e vedova di Giacomo da Carrara, primo signore di Padova. Quando ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] Bologna, presso il Collegio di S. Sofia, dove seguì i corsi del triennio di filosofia. Fu mandato quindi al Ponte in Valtellina 2010, pp. 19-41; C. Preti, F.S. Q. e i gesuiti, ibid., pp. 81-110; F. Sinopoli, Il Q. tra storia nazionale e storia ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] come autografa la Sacra famiglia con s. Giovannino e s. Elisabetta (già Firenze, Museo nazionale del Bargello: Utz, 1972, pp ; Id., P. da V. (d. 1554), Sketch for the relief of Cosimo I..., in Old master drawings, XIII (1938), pp. 9-11; E.A. Maser, ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] lomb., VII (1880), pp. 5 s.; 8, 14 s.; 27, 30, 41, 47 s.; G. Pallavicino, Memorie, pubbl. per cura della moglie, I-II, Torino 1882-1885, rispettivamente pp. 136 n., 176-80, 184s. e p. 8; L'Opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di Reggenza a commemorare per immagini la defunta imperatrice Elisabetta Cristina, vedova di Carlo VI d’Asburgo, nel 1764 per eseguire nella chiesa di S. Mamante l’affresco con i Ss. Mamete e Basilio di Cesarea in adorazione della Madonna, Romei si ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Rimini per le nozze di Roberto Malatesta con Elisabetta da Montefeltro, che celebrò con un carme pp. 83-109; G. Favre, Vie de J. M. Philélphe, in Mélanges d'histoire littéraire, I, Genève 1856, pp. 7-145, 153-221; C. Monzani, Di G. Favre e della vita ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] rifiuto delle motivazioni che muovono la rivale Elisabetta/ Isabella e nell'alternanza di timori e ne La Rass. pugliese firmato con lo pseudonimo di Gustave Colline (poi in I teatri di Napoli..., Napoli 1891); se ne occupò ancora in La Critica, XXVII ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...