CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] delle Gallerie di Firenze, la Sacra Famiglia con s. Elisabetta nella chiesa dei SS. Mario e Cirillo a Pian d. [1926], pp. 8, 23 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien-Augsburg-Köln 1928, pp. 94, 105; D. Silvestri, G. D. C. detto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Peralta e conclusero in breve tempo con la regina Elisabetta ed il vicario Giovanni di Randazzo (che agivano a , a cura di C. Eubel, V, Romae 1896, nn. 671, 931, 963 ss.; App. I, n. 176; App. II, n. 237; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] III, mentre il futuro Filippo IV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del re di Francia. Le trattative, lunghe (1600-1656), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 9-17; I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.L. Pedani ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] fratello Lorenzo è invece il gruppo marmoreo della Visita di s. Elisabetta, firmato "L.C.F." e datato 1604, nella semidistrutta di pitture alla "bara di mezz'agosto" e ai "giganti" (i già cit. Zancle e Rea).Nel 1583 firmava e datava il dipinto con ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] .
Nel 1624 Pona, in seguito alla morte della prima moglie, sposò in seconde nozze Elisabetta Mendadori (cfr. Rossi, 1897, p. 81) da cui ebbe molti figli (tra i quali Carlo, anch’egli medico e traduttore de L’anello fisico, manuale di medicina scritto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] partenza del re, l’editto di confisca dei beni contro i marchesi di Brignano-Borgoratto emesso dal principe di Vaudémont. Sappiamo criados o di aver gestito male i festeggiamenti per l’arrivo a Milano di Elisabetta Cristina di Brunswick che nel 1708 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] (cardinale dal 1523).
Nel 1469 si maritò con Elisabetta di Tommaso Spinelli (morta il 27 settembre 1476) XCVI, n. 176, LXXIII, nn. 183-184, CXXXVII, n. 516.
M. Ficino, Opera, I, Basileae 1576, pp. 674, 736, 917 s., 935 s.; F. Nerli, Commentarii de’ ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] pp. 151-154, 158 s., 161, VI, 1987, pp. 110, 221 s.; G. Baglione, Le vite... (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 20-22; N. Pio, Le vite... (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 199 ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] E, intanto, a fine maggio del 1569, il papa tra i due litiganti scelse un terzo, ossia un certo abate Pesaro, forse ad personam, reca il numero XXX.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, LIV-LVIII, Venezia 1899-1903, ad indices; Nunziature di Venezia, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] chiusura dei teatri imposta per la morte della duchessa Luisa Elisabetta di Borbone-Parma (6 dicembre 1759) permise a Traetta del Convegno sul Settecento parmense nel 2° centenario della morte di C.I. Frugoni, Parma 1969, pp. 271-300; D. Binetti, T. ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...