MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] private, ciò che si sa è che ebbe una moglie, Elisabetta Boccaferri, che gli dette tre figlie. Non avendo avuto eredi un florilegio di epicedi per la morte del duca di Modena Francesco I d'Este (il M. è il curatore dell'opera). Firmò inoltre ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] nello stesso ginnasio e annodarono i rapporti tra le due famiglie, a Budapest Giulia, Elisabetta ed Elena Bluch, che lì che l’uomo fu a un tempo un importante dirigente del PCd’I e un informatore della Pubblica sicurezza italiana. Tra il 1928 e il ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] a Roma il figlio Guido, e il 5 ag. 1873 il secondogenito Silvio. I due bimbi furono ritratti più volte dal padre in alcuni disegni: Guido nel 1873 e 1909, realizzò i bozzetti in creta per le sculture raffiguranti i busti di Elisabetta e Salvatore ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] e Mosè in Egitto di Rossini (Tancredi, Elisabetta, Elcìa), Camilla, Otello, La clemenza di Tito (Sesto), Medea in Corinto e La rosa bianca e la rosa rossa di Mayr (Medea, Enrico), Gli Orazi e i Curiazi, Elisa e Claudio di Mercadante (Elisa ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] dicembre 1482 e rettificate nel marzo 1486 a Siena, veniamo a conoscere il nome della prima moglie, Elisabetta di Bandino Saracini, dalla quale ebbe i figli Giovanni e Antonia; ebbe anche due figli illegittimi, uno di questi di nome Pietro. Nel 1467 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] aver assunto la carica, il 16 nov. 1652, nel suo palazzo a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc.codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 472 (ma taluni dati sono erronei); Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] figlio naturale Fulgenzio, avuto con una donna lonatese di nome Elisabetta e battezzato il 1° gennaio 1549 (Lucchini, in Atti anche per quella agricola – e vinicola in particolare –, per i suoi raccolti e per le intense irrigazioni. È in tale ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] padre, morto nel 122-5, aveva lasciato solo pochi beni (i castelli di Hohenburg, di Rohrbach e di Nabburg, alcuni beni alla nonna e alla madre del giovane re, Agnese ed Elisabetta di Baviera, invitandole a mandare ambasciatori a Roma a esporre ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] elezioni a seguire lo danno già mancato almeno dal 1468. Sposò Elisabetta di Piero Del Benino, dalla quale ebbe il figlio Piero Calimala nel 1393, 1395, 1397, 1400, 1402 e 1406 e per i Sei della Mercanzia nel 1395 e nel 1406. Ebbe incarichi di vario ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Orsetta. Rimasto vedovo, Paolo si risposò nel 1563 con Elisabetta Delfino, fu Zuanne, e di nuovo nel 1578 con , pp. 8, 242, 368, 513, 519, 573-576, 644 s.; I. Morelli, I codici manoscritti volgari della libreria Naniana, Venezia 1776, p. 77-80; E.A ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...