TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] padre era morto da poco – sposò la padovana Elisabetta Premazore, ventenne, di modesta estrazione. Subito dopo il per violino e violoncello e per violino solo (ms. 1888/I della Biblioteca Antoniana di Padova), dovettero essere concepite in primis per ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] della scuola di Guido Reni (Simone Cantarini, Elisabetta Sirani, Giovan Giacomo Sementi e Giuliano Dinarelli cura di A. Iacobini - M. Massa - C. Prete, Firenze 2002 (in particolare i contributi di R. Varese, G. Perini, V. Curzi, C. Barletta, C. Prete, ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] gonzaghesco la posizione dei fratelli, presi in una morsa fra i parenti signori di Rimini e i conti di Montefeltro, sia sovvenendoli di denaro proprio. Gli interessi dei nipoti Elisabetta, signora di Camerino, e Cosimo (allievo di Vittorino da Feltre ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] il lascito della dote di 1000 scudi della defunta moglie Elisabetta che annoverava fra gli altri beni un patrimonio di 176 n. 35, pp. 23 s.; S. Di Salvo, La scomparsa delle tele con i «Novissimi», capolavoro di G.N. N., ibid., XII (2001), n. 36, pp. ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] e nella carnagione bianca e rosea» (Quinsac, 1997, p. 28). L’attenzione ad Ada si estese a tutto il suo ambiente, ai figli (I ragazzi con il cane San Bernardo, 1874; Gigi nella serra, 1873-74), al barboncino (1878-79) e alla scimmietta (ne esiste un ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] p. 92 n. 22).
La data 1541 era segnata sulla pala con la Glorificazione della Vergine,s. Elisabetta e donatori (Bartolomeo Averoldi e suo nipote Aurelio) per i padri umiliati di S. Maria della Ghiara a Verona poi a Berlino (Kaiser Friedrich Museum, n ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] un ridimensionamento delle spese militari, che il re osteggiò in tutti i modi. Le forze armate e la Corona erano nell’occhio del il presidente francese, quello spagnolo e l’imperatrice Elisabetta d’Austria. Anche Umberto subì un’aggressione, il ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Prata (Romano, 1971). Va quasi certamente datata a questo momento la tela firmata con la Madonna tra i ss. Giuseppe, Giovannino ed Elisabetta del Credito valtellinese (in deposito a Sondrio, Museo valtellinese di storia e arte), di cui è illeggibile ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] di Torrecuso e già cameriera maggiore della regina madre Elisabetta Farnese.
Il C. rientrò a Napoli il 22 353 s., 356, 361, 3711, 392 s., 395, 402, n. 2; M. d’Ayala, I Liberi Muratori di Napoli nel sec. XVIII, in Arch. stor. per le prov. nap., XXII ( ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] alla pionieristica e organica disamina operata da Elisabetta Avanzati, alla quale recentemente ha fatto di storia patria, n.s., X (1939), pp. 197-213, 297-337; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi o’ vero relazione delli huomini, e donne illustri ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...