GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] d'oro -, nel 1441 il G. si risposò con Elisabetta Correr di Nicolò del procuratore Filippo, vedova di Marino , 129; P.M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] Il L. fu a Palmanova fino al luglio del 1749; restano i suoi dispacci e la relazione finale (Relazione letta in Senato il 18.000 ducati). Nel gennaio 1755 il L. ricevette da Elisabetta Corner Foscarini, dei Corner della Ca' Granda, 18.000 ducati ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] , Dorotea e Agata della chiesa madre di Pietraperzia, forse richiesta dai Branciforte, e nella Madonna con i ss. Francesco d’Assisi, Francesco di Paola, Elisabetta e Caterina in S. Ignazio all’Olivella a Palermo datata 1605. Dello stesso anno è anche ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] pel triduo solenne di esequie celebrate alla Maestà di Maria Teresa Imperatrice… i giorni 16, 17, 18 dicembre 1780, di cui G. Piermarini fu di Milano, Belle Arti, Parte Antica)che la vedova Elisabetta inviò il 16 gennaio di quell'anno all'amm. ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] Lettere del cardinale Federico Borromeo ai familiari, 1579-1599, a cura di C. Marcora, I, Milano 1971, pp. 81-91, 101 s., 112, 127, 131 s., 161 Sala, Milano 1858, pp. 40, 168; C. Gorla, I trattati spirituali di san Carlo, in San Carlo Borromeo nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] i naturali Bertrando, Ugolino e Cesare Maria, mentre incerta è la legittimità di una quarta femmina, Elisabetta ; Acta in consilio secreto Portae Iovis Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-1969, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] sue escogitazioni visionarie sul "secondo avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e traduzioni di lo schema di Gioacchino da Fiore, che è annoverato tra i profeti della seconda età, annunciatori della terza. Alla seconda età ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] di p. Giuseppe O. e la sua genesi, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 34 (1980), pp. 430-50; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787. I rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, II, Roma 1991, pp. 651, 655, 660, 664, 666, 680, 930 ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] gennaio di quell’anno il Consiglio generale aveva decretato che i lucchesi elencati come eretici non potessero recarsi e abitare in sposarono; di quest’ultimo rimasero le figlie naturali Elisabetta e Maddalena.
Avendo rinunciato ai diritti di ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] di beni materiali a scopo di proselitismo (i missionari erano infatti soliti remunerare chi si 220, 284 s., 298, 303, 306; F. Bortone, P. Matteo Ricci S.I. Il saggio d’Occidente. Un grande italiano nella Cina impenetrabile (1552-1610), Roma ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...