MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] di contribuzioni, qualora piacesse all’Inghilterra, la quale sgravando se stessa sani principi d’un governo libero» (Recherches, II, pp moglie Antonia Antoni, sposata nel 1796, e dall’unica figlia Elisabetta (1798-1868).
Il suo ritratto, opera di J.-L. ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore politico (Poggio a Caiano 1730 - Pisa 1816). Medico in Asia Minore fino al 1755, prof. d'italiano e commerciante a Londra, in questa città si legò d'amicizia con B. Frank lin e, per suggerimento di questo, si trasferì nel 1773 in Virginia ottenendo una concessione agricola, ... ...
Leggi Tutto
Howard R. Marraro
Nato il 25 dicembre 1730 a Poggio a Caiano (Firenze), morto a Pisa il 19 marzo 1816. Studiò medicina all'ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze, e da giovane esercitò la professione con molto successo. Nel 1752 andò in Asia Minore col dott. Salinas, medico israelita di Smirne e ... ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] accordarsi direttamente con l'Inghilterra e la Francia era Luisa Elisabetta: i rami regnanti dei Borboni d'Europa 3; serie VI, bb. 29, 30, 31; Casa e corte farnesiana, serie II, b. 41; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] "Il importe surtout d'abattre Genève".
Nel mese d'aprile il B. arrivò in Inghilterra per cercare di persuadere Elisabetta della cattiva fede . In quest'epoca scrisse al principe Cristiano II di Sassonia per renderlo attento alla congiuntura politica ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] , oltre che a Verona (è d’obbligo citare il S. Vincenzo Ferrer la via della Francia e dell’Inghilterra, si trovava quindi a Dresda fattezze della zarina Elisabetta in quadri lettere sulla pittura, scultura ed architettura, II, Roma 1757, pp. 143, 208 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] II de Croy duca di Aarschot, inviato dalla reggente Maria d' che lo ospita ma si estende alla Francia, all'Inghilterra, alla Scozia, ai Paesi baltici. La maggior parte o di boicottaggio spalleggiati dalla regina Elisabetta I. Nell'estate del 1566 il ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] le due imprese dovrebbe collocarsi un viaggio in Inghilterra al seguito del cardinale Reginald Pole (1553-54 di artisti della seconda metà del ’500 in atti notarili, in Archivi d’Italia, II (1935), pp. 144-147; J. Wilde, Cartonetti by Michelangelo, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] paesi, come l'Inghilterra e la Francia, 1888-89, ibid. 1889, pp. 14, 236, 270; Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Torino, Annuario 1891-1892, Torino 1892, 1977, pp. II 1, 125, 127; L. Frassati, Un uomo, un giornale. A. Frassati, II, Roma 1979; ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] i Farnese, nel 1714, quando Elisabetta andò in Spagna per sposare Filippo Levante e in Inghilterra. La sistemazione Tanucci, diretto da M. d'Addio, Roma 1980, I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri; II, 1746-1752, a cura ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] esordio nell'entourage diVittorio Amedeo II data dall'ottobre-novembre 1700, delle ambizioni egemoniche di Elisabetta. Di fronte al , mazzi 1, fasc. 13; 1 d'addiz., fasc. 2; 3, fasc. 4; Ibid., Negoziazioni Inghilterra, mazzo 3, fasc. 24; Ibid., ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] 1794.
Giunto in Inghilterra nel 1789, insegnò Antonio Montucci, LL. D. occasional Chinese transcriber to of the British and foreign Bible Society, II, London 1859, pp. 192 s.; A 260-296.
Si ringrazia Elisabetta Corsi per la collaborazione fornita ...
Leggi Tutto