Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] in Scozia nel 1561, poco dopo la morte di Francesco II, ma una nuova ondata di ribellione la costrinse ad abdicare regina, Robert Devereux, conte di Essex, nuovo favorito di Elisabetta, che pochi anni prima aveva fallito nel tentativo di reprimere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] dalla nobiltà di corte (e, dopo la morte di Elisabetta I, nel 1603, direttamente dal successore Giacomo I), come preciso.
William Shakespeare
Tutto il mondo è un teatro
Come vi piace, Atto II, scena VII
JAQUES: Tutto il mondo è un teatro e tutti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] per mantenersi all’università, in un momento in cui un clima di riflusso, dopo l’assassinio dello zar Alessandro II e la risposta reazionaria di Alessandro III, è subentrato ai dibattiti ideologici precedenti. Nel corso degli anni, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] naturalismo si manifesta con più evidenza in Bjørnson il cui dramma Al di sopra delle nostre forze (parte I, 1893; parte II, 1895) sfiora il simbolismo. Di aperta rottura si può invece parlare per Hauptmann (La morte di Hannele, 1896; Die versunkene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] fondo, disperata.
Molière
Don Giovanni non vuol rinunciare ai piaceri dell’amore
Don Giovanni o il convitato di pietra, Atto I, scena II
Scena 2 - DON GIOVANNI, SGANARELLO
DON GIOVANNI: Chi era quell’uomo che parlava con te? Mi aveva tutta l’aria d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] come Queneau, Calvino e Perec sono accomunati da tali interessi sperimentali, combinatori.
Il gioco del linguaggio
Guido Gozzano
Totò Merumeni, I II III
S’ode un latrato e un passo, si schiude cautamente
la porta... In quel silenzio di chiostro e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] illustra i suoi nuovi metodi, che chiama, come la sua tenuta, "Jasnaja Poljana". Nel 1861, quando il nuovo zar Alessandro II abolisce la servitù della gleba, Tolstoj si offre come giudice di pace, per dirimere le controversie tra proprietari e servi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] una tragedia cupa e dura, di una violenza biblica, impietosa e imperscrutabile.
Jean Racine
Il turbamento di Atalia
Atalia, Atto II, scena 5
Scena 5 - MATHAN, ATALIA, ABNER, seguito d’ATALIA.
MATHAN: Mia regina, che luogo frequentate? In quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...]
Un genere di transizione tra didattica e poema allegorico è costituito dal bestiario. Ispirati dalle traduzioni latine del Fisiologo greco (II o III secolo d.C.), i bestiari interpretano le varie nature di piante e animali in direzione morale o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] , nasce la novella umanistica, scritta in latino, che condurrà all’Historia de duobus amantibus (1446) del futuro papa Pio II, Enea Silvio Piccolomini.
La narrativa breve fra latino e volgare
Antonio Manetti
Beffa del Brunelleschi ai danni di Manetto ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...