Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] dei classici fra il V e il VII secolo
Rodolfo il Glabro
I diavoli travestiti da poeti
Cronache dell’anno mille, Libro II, parr. 22-23
In questo periodo [fine secolo X] un male non dissimile si manifestò a Ravenna. Un certo Vilgardo, cultore diligente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] della sua anima, il bene della Cristianità, e ogni umano rispetto della civiltà.
in Le più belle pagine della letteratura inglese. Vol. II. Dall’età di Milton a oggi, a cura di F. Ferrara, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1960
In Milton sono sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] dilettanti e il mestiere dei professionisti. Dopo l’esperienza pionieristica della compagnia diretta a partire dal 1870 dal duca Georg II von Meiningen, si apre la stagione dei teatri del naturalismo. Nel 1887 Antoine fonda a Parigi il Théâtre Libre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] di fastosi spettacoli messi in scena nelle varie dimore della Madrid asburgica, in particolare durante il regno dell’inetto Carlo II, iniziato nel 1665. La sua morte segna, per convenzione, la chiusura del sipario sulla grande stagione artistica del ...
Leggi Tutto
Elisabetta della Santissima Trinità, santa. – Monaca francese dell’ordine dei Carmelitani scalzi, al secolo Elisabeth Catez (Bourges 1880 - Digione 1906). Entrata al Carmelo di Digione nel 1901, nel [...] affetta dal morbo di Addison pochi mesi dopo, nel 1906 si spense tra atroci sofferenze. Beatificata da Giovanni Paolo II il 25 settembre 1984 dopo il riconoscimento di un miracolo ottenuto per sua intercessione, è stata canonizzata da papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] velluto nero, un abito cortigiano di moda all’epoca di Carlo II. Al collo porta il toson d’oro. Sopra il severo abito – richiamandosi alle scarse conoscenze primo-ottocentesche sul teatro elisabettiano – sostiene la necessità di calare i drammi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] ; Traidor, inconfeso y mártir, 1849). A Parigi approdano pure gli esuli polacchi Mickiewicz (autore dell’epopea drammatica Gli avi, 1822, II e IV parte, 1832, III parte, I parte postuma, e del dramma Les confédéres de Bar, 1836, destinato al Théâtre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] si ricordano le Lettere edite e inedite di Camillo Cavour raccolte da Luigi Chiarla e Il regno di Vittorio Emanuele II: trent’anni di vita italiana di Vittorio Bersezio.
Milano
Giacomo Leopardi
Lettera a Francesco Cancellieri del 20 dicembre 1816 ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] forma specifica, Milano, 1953; Ferroni, L., Obblighi di fare e eseguibilità, Napoli, 1983; Luiso, F.P., Esecuzione forzata: II) Esecuzione forzata in forma specifica, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1 ss.; Mandrioli, C., L’esecuzione forzata in ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] G. B. Leoni, Della vita di Francesco Maria di Montefeltro della Rovere IIII duca d'Urbino, Venezia 1605, I, pp. 9, 24, 53; II, pp. 173, 190, 268, 291; III, p. 358; B. Castiglione, Il Cortegiano, Torino 1960, pp. 28 ss., 106, 313, 327; Id., Tutte le ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...