POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da preoccupazioni e ambizioni dinastiche. Marito di Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao il Postumo, 1914); R. Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a cura di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] politica interna di Alfonso III fu analoga a quella di Alfonso II. Anch'egli ordinò inquisizioni, restrinse la facoltà di acquisto di del periodo gotico, con i sarcofagi della regina S. Elisabetta in S. Chiara di Coimbra, del vescovo Goncalo Pereira ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] la venuta, in viaggio nuziale, di Gaetano conte di Girgenti, sposatosi con Maria Isabella, figlia d'Isabella II di Spagna, e quella dell'imperatrice Elisabetta d'Austria e, infine, l'evento più importante, il parto di Maria Sofia, dopo dieci anni di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] antiche risalgono attualmente alla fine del Paleolitico inferiore; tra i siti recentemente studiati, la grotta di Samuilica II con reperti inquadrabili dal Musteriano fino all'Epipaleolitico iniziale. Sono stati inoltre riportati alla luce nuovi siti ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] (Ferencz Jószefhid), lungo 330 metri, del 1903 il ponte Elisabetta (Erzsébet-hid), lungo 290 metri. Restano infine a nord il Buda il primo fiorino d'oro ungherese. Il dominio di Luigi II d'Angiò, detto "il grande", favorì di molto lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] è da rammentare Ludovico IV, sposo dal 1221 di santa Elisabetta (1207-31). Con Enrico Raspe IV, fratello di Ludovico il fino a tanto che, nel 1505, non fu occupato da Guglielmo II, langravio di Assia. Fu riconosciuto all'Assia il possesso del ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] "cupola addossate alla cattedrale; la cappella di S. Elisabetta e quella dell'Elettore. La prima, costruita in forma anni seguenti, fino a che avvenne la rottura fra il papa Pio II e il re. Nella lotta della curia contro l'ussitismo di Podiebrad ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] ebbe almeno 11, e due di queste, Donnina e Elisabetta, egli sposò ai due condottieri Giovanni Acuto e Corrado La dinastia signorile continuò con Gian Galeazzo successo al padre Galeazzo II nel 1378, divenuto unico signore dello stato nel 1385 con la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] Venezia, ceduta da soli nove anni, a restituire a Vittorio Emanuele II la visita che questi gli aveva fatto a Vienna nel 1873. dal 1859 si rivelò una freddezza fra i due: nel 1862 Elisabetta lasciò Vienna e solo nel 1866, al momento di Sadowa, vi ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] è riprodotta dal Crussius, Crenii Animadversiones hist. et phil., II, p. 131). Aconcio, come tutti i rifugiati non rime italiane, nuovamente messe in luce, dedicato alla regina Elisabetta e stampato da Giorgio Wolf, che aveva appreso in Italia ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...