GUIDOBALDO da Montefeltro
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 24 gennaio 1472 da Federico da M., conte e poi duca di Urbino, e da Battista Sforza; fu educato finemente da Ludovico Odasio e da Ottaviano [...] nel 1504 il nipote Francesco Maria della Rovere. Accolse Giulio II in Urbino (settembre 1506), lo accompagnò nel trionfale ingresso cultura nelle lettere; la sua unione infeconda con Elisabetta Gonzaga, colta e gentile, fu rallegrata dallo splendore ...
Leggi Tutto
Geografo e ingegnere inglese, figlio di Roberto Dudley, conte di Leicester (v.), favorito della regina Elisabetta. Nato il 7 agosto 1573 a Sheen House (Surrey), morì il 6 settembre 1649 nella villa di [...] cattolico, sposò la Southwell ed entrò al servizio del granduca Cosimo II di Toscana. Da questo ebbe l'incarico di compiere lavori il suo nome (Roberto Dudleo), e dallo stesso imperatore Ferdinando II. Si costruì un palazzo a Firenze; e gli venne ...
Leggi Tutto
Letterata, nata a Venezia nel 1751, morta nel 1796. Figlia di Domenico, giornalista e compilatore di opere storiche, collaborò con il padre nella compilazione dell'Europa letteraria. Di temperamento brioso [...] l'ab. Bertola fu tra i suoi adoratori.
Bibl.: V. Malamani, Una giornalista veneziana del sec. XVIII, in Nuovo archivio veneto, II (1892), p. 2, e in Frammenti di vita veneziana, Roma 1893; L. Lattes, Una letterata veneziana del sec. XVIII, in Nuovo ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bologna il 22 gennaio 1756, morto, probabilmente, ivi il 19 agosto 1812. Discepolo di G. B. Martini, esordì come cantante a Parma nel '75; l'anno [...] compositore, prima di arie inserite in opere altrui, poi di opere interamente sue. Chiamato da Giuseppe II a Vienna nel 1780, insegnò canto all'arciduchessa Elisabetta e diresse il Teatro italiano. Dall'87 al '92 visse a Magonza, maestro di cappella ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che Versailles nominava e destituiva secondo i capricci della Pompadour. Intanto, la morte della zarina Elisabetta, a cui successe Pietro III e poco dopo Caterina II, causò la defezione della Russia. Allora Choiseul, dopo un tentativo di pace con l ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'Etiopia dove le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva (1487) e chiusa questo commercio; ma nel 1588 la regina Elisabetta concedette le regie patenti alla prima compagnia inglese ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , che inviò le prime missioni commerciali sotto Elisabetta. Nel 1637 approdarono a Macao cinque navi, -tze kiang. Il Kiang-si è ricco di laghi e di stagni in cui si allevano pesci.
II lago T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow fu, è ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ", metse-i "azzurro" (cfr. Peba miša-la-y "nero"), nesne-i "giallo".
Tehua II fen-ti, hen-ti "nero"; Moreno bimi-t "dolce", siu-ti "caldo", huari-ti Stati Uniti d'America, durante il regno di Elisabetta, si riduce ad una lunga serie di tentativi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] urto con la truppa l'edificio scolastico Imperatrice Elisabetta e intitolarlo alla regina Elena, occupare il Bibliografia generale del fascismo, I: Opere straniere, Roma 1932; il II e il III vol. saranno rispettivamente dedicati alle opere italiane e ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] giunge ai ventilatori rotativi IV e al ricuperatore di calore II ove viene utilizzato il calore posseduto dai gas uscenti dai discendenti dalla sommità di alti piloni (ponte di Friburgo, ponte Elisabetta a Budapest e i ponti fra Brooklyn e New York e ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...