Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] Steven Spielberg e in Death and the maiden (1995; La morte e la fanciulla) di Roman Polanski. Nel 2001 la regina ElisabettaII gli ha conferito il titolo di Sir.
Figlio di un fisico indiano trasferitosi in Inghilterra per studiare medicina e di una ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano (Jeparit, Victoria, 1894 - Melbourne 1978). Capo del partito liberale, fu primo ministro dal 1939 al 1941, nel 1943 e dal 1949 sino alle dimissioni, nel gennaio 1966, quando gli [...] successe H. E. Holt, del suo stesso partito. Fu ministro degli Esteri dal febbraio 1960 al dicembre 1961. Nel 1965 gli fu conferito da ElisabettaII il titolo di "guardiano dei cinque porti", il cui ultimo titolare era stato W. Churchill. ...
Leggi Tutto
Fotografa statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1949). Collaboratrice di riviste musicali e di moda, si è affermata nel corso degli anni Ottanta come ritrattista di celebrità, caratterizzando il suo [...] l'American ballet theatre e il Mark Morris dance group. Nel 2007 ha realizzato il ritratto ufficiale della regina ElisabettaII d'Inghilterra e una campagna pubblicitaria per la Disney con i personaggi delle fiabe interpretati da celebrità. Annie ...
Leggi Tutto
Compositore britannico (Manchester 1934 - Sanday, Isole Orcadi, 2016). Ha studiato al Royal Manchester college of music, perfezionandosi in seguito a Roma, con G. Petrassi, e a Princeton, con R. Sessions. [...] successive occorre ancora segnalare A little birthday music (2006), realizzata per celebrazioni dell'ottantesimo compleanno della regina ElisabettaII, e Fiddler on the shore (2009). Tra le altre, ha diretto la Philharmonic Orchestra, la Cleveland ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1889 - ivi 1982). Prof. di relazioni internazionali all'univ. di Londra dal 1924, deputato laburista dal 1929 al 1931 e dal 1936 al 1970, fu ministro di stato nel 1945, segretario [...] con il Commonwealth nel 1947, ministro per le fonti di energia nel 1950; nel 1977 fu creato pari a vita da ElisabettaII. Si è occupato del problema del disarmo, su cui ha scritto: The arms race: a programme for world disarmament (1958), World ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] più l'esecuzione e dando maggior corpo al fogliame: Tempesta con Giona e la balena (Londra, coll. della regina ElisabettaII), Vallata dopo la tempesta (Sarasota, Flo, J. and M. Ringling Museum of art), Paesaggio con pescatore (Leningrado, Ermitage ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] chiesa della Madonna del monastero delle clarisse (Königinkloster) a Vienna, di cui il F. fu architetto.
Fondata da ElisabettaII, sorella di Massimiliano II e vedova di Carlo IX di Francia, e una chiesa a una navata con motivi goticheggianti; non si ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] nel 1968, nell'ambito degli Academy Awards, dopo sei nominations all'Oscar, ottenute in precedenza. Nel 1980 la regina ElisabettaII gli conferì il titolo di Sir.
Nato da genitori cattolici, H. studiò presso i gesuiti del St. Ignatius College ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] (ibid. 1766); La Constance recompensée (Mosca 1767).
Musica sacra: Esther (oratorio, Venezia 1792); Requiem (per l'imperatrice ElisabettaII; Mosca 1762); messa funebre a 4 voci e strumenti; Laudate Dominum per soprano, coro e orchestra.
Musica ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] spettacolo, VII, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", N. Leonelli, Attori tragici attori comici, I, p. 79 (per Baldesi Marchionni Elisabetta); II, pp. 55-58 (per Carlotta); Enc. Italiana, XXII, pp. 244 s. (s.v. Marchionni, famiglia). ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...