CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] Venezia, Il Quarantotto nel Friuli orientale, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluz. nazionale del 1848-1849, Udine 1949, II, pp. 254-259, 262 s.; C. Hugues, Cenni stor. sulla famiglia Catinelli, in Studi goriz., XXVII (1960), pp. 89-98; G ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec. XVI, Elisabetta Altoviti. Apparteneva alla linea di Francesco di Lapo di Varchi, Istorie fiorentine, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-1841, II, pp. 585, 608, 619; F. Nerli, Commentari dei fatti civili occorsii ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Medici. Il C. fu pertanto al seguito del primogenito di Elisabetta Farnese, dapprima in Toscana ed a Parma ed infine, nel cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 116, 130 s., 145, 155; II, pp. 2 s., 80, 297; J. Moreno de Guerra y Alonso, Guia de la ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] non essersi voluto arrendere a nemici di rango inferiore al suo, e due figlie: Maria e India, quest'ultima sposa di Biaquino (II) da Camino e madre di Gherardo signore di Treviso.
Fonti e Bibl.: Treviso, Archivio vescovile, cod. AC, ff. 6v, 42r, 64v ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] di Agostino Lando dalla quale ebbe cinque figli: Elisabetta, che andrà sposa ad Angelo Morosini e, poi , L'Europa durante la guerra di successione di Spagna…, Napoli 1937-1939, I, p. 388; II, p. 356; III, pp. 148, 330; Id., Vico storico, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] , regg. 23, 24; Provveditori alla Sanità,Necrologi, b. 952; T. Toderini, Genealogie delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, II, p. 440. A Venezia si trovano anche: un ordine per il pagamento del suo salario di residente a Londra ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] per procura, il 20 luglio, a Venezia, Elisabetta Grimani. Al suo giungere a Palermo la giovane San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 323 s.; E. Pontieri, Il tramonto del baronaggio sicil., ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] Bologna 1934-1940, ad Indicem;U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, II-V, Firenze 1952-1956, ad Indices; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca , pp. 143, 144, 158 s., 175, 177 s., 218, 236, 258; II, pp. 9, 14, 50, 224, 307, 346, 359, 392, 444; F ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] fine della guerra le due figlie Maria ed Elisabetta, orfane anche di madre, imploreranno alla Repubblica la Francesco Buzzacarin e la sua storia, in Boll. del Museo civico di Padova, II (1899), pp. 85-95; Id., I padovani ribelli alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] 1449, ricevette dalla moglie i ritratti delle due figlie, Elisabetta e la M., dipinti su tavola da Giovanni Recordati da e della Val di Lamone, dal momento che il fratello Gian Galeazzo (II) non era mai stato un antagonista per il potere sulla città e ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...