CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] fu nel 1848 il suo capolavoro, Suor Teresa o Elisabetta Soarez, pubblicato nel 1851 e in seguito ripubblicato più ss., 199-227; Id., Mostra del giornalismo del Risorgimento italiano, Novara 1925, pp. 2, 4; Encicl. dello Spett., II, coll. 1584-1585. ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori dei secc. 17º e 18º. Costantino (n. Verona 1634 circa) era nel 1668 nella compagnia del duca di Modena e vi recitava con il nome di Gradellino; con lui sua moglie Domenica nelle parti [...] Parigi (1697), fu a Brunswick, quindi al servizio di Augusto II re di Polonia ed elettore di Sassonia che, dapprima con lui 1734, poi a Palermo. Figlia di Giovanni Battista, Anna Elisabetta (1679-1754), che sposò nel 1708 Carlo Virgilio Romagnesi di ...
Leggi Tutto
(Riccardo II) Tragedia (1595 circa) in cinque atti di W. Shakespeare. La fonte principale sono state le Chronicles of England, Scotland and Ireland (1578) del cronista inglese R. Holinshed (m. 1580).
La [...] edizioni poiché vi si vedeva adombrata nella figura del re quella della regnante Elisabetta. In verità tale scena fu rappresentata in un dramma intitolato Richard II, forse questo stesso di Shakespeare, al Globe Theatre, nel 1601, nel pomeriggio ...
Leggi Tutto
Dramma storico, titolo completo Don Carlos, Infant von Spanien (1787), del poeta e pensatore tedesco F. Schiller (1759 -1805), dal quale venne derivato il libretto dell’omonimo melodramma (1867) di G. [...] 1568), principe delle Asturie e figlio del re di Spagna Filippo II, secondo la quale egli sarebbe divenuto l'amante della moglie del proprio padre, che aveva sposato Isabella (o Elisabetta), la figlia del re di Francia, inizialmente promessa a Carlos ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] complicità della larga maggioranza dei suoi sudditi. Sotto Elisabetta il teatro inglese tocca il suo vertice non , Torino 1982.
Quadri, F., Il teatro degli anni settanta, vol. II, Invenzione di un teatro diverso, Torino 1984.
Rey-Flaud, H., Pour ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Griselini (1764-79), e Mss. it., n. 883 (alfa L. 26), 1779; Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, b. 94, ins. II, n. 104 (18 giugno 1761); Ginevra, Bibliothèque universitaire, Mss. Bonnet, 29, cc. 218-219; 30, cc. 28-33; Archives de Saussure, I ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] costante rifiuto delle motivazioni che muovono la rivale Elisabetta/ Isabella e nell'alternanza di timori e crociana fu A. Momigliano, Storia della letter. ital., Messina 1933, II, pp.63-69. Non vanno trascurati i contributi in cui in diverse ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] storico-biblica era sottomessa, come già in Elisabetta regina d'Inghilterra, alle esigenze teatrali della edizione del suo Teatro scelto, da lui stesso curata, I, Mantova 1857; II-V, Milano 1859-71; una scelta più recente è in P. Giacometti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] . Nel frattempo sul trono degli zar si erano succeduti altri due regnanti: Pietro III, legittimo successore di Elisabetta, e Caterina II, vedova di Pietro, e cervello della congiura di palazzo che lo aveva prima destituito e poi fatto assassinare ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] segreti dell'arte di recitare "alla grande": in Elisabetta d'Inghilterra di F. Bruckner (Piccolo Teatro di Milano 1982, pp. 156-157 (necrologio). Vedi inoltre: Encicl. dello spett., II, Roma 1954, col. 1242; Filmlexicon degli autori e delle opere, I ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...