CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] con Elisabetta Gafforini Molinara),Portogallo ("Son regina"), che liberamente modificava in A. Della Corte, in Enc. d. Spett.).
Descritta dallo Scudo come tipico 1052, coll. 960 ss.; H. R. Beard, A. in Inghilterra, in La Scala, n. 73, dic. 1955, pp. 31 ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Elisabetta Farnese, la principale sostenitrice delle aspirazioni del figlio Filippo, fu allontanata dalla corte, mentre il nuovo primo ministro, J. de Carvajal y Lancaster, attuò un riavvicinamento all'Inghilterra, patrocinato dalla regina s.d. [ma ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] Elisabetta perennemente in angustie per l'avvenire dei suoi figli - stipulò a Siviglia un patto con Francia e Inghilterra, all'insaputa dell'imperatore; era convenuto che fin d protesa ad ingraziarsi quelli della reginaElisabetta. Costei si era fatta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] attraverso un uso prudente e limitato delle vie d’acqua, pur molto meno costose. Si preferiva anche in Inghilterra e quindi con il sostegno, neppure tanto nascosto, di Elisabetta, minacciano questa con il governo della regina.
Capitava viceversa che un ...
Leggi Tutto
Descartes (Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), Rene
Descartes
(Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), René Filosofo e matematico francese (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650).
Il progetto di una [...] 1642) e Leida (1647) e varie accuse d’eresia, D. fece tre brevi soggiorni in Francia (nel Mersenne, Chr. Huygens, Elisabetta di Boemia, Cristina di , Germania, Inghilterra; Malebranche, Olanda
1649
È chiamato dalla regina di Svezia
1650
Muore a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] , con il matrimonio fra Ferdinando II re d’Aragona e Isabella, regina di Castiglia. Ciò non comporta però l’ ’Inghilterra. Dopo molte titubanze e di fronte all’aperto – ancorché non ufficiale – sostegno militare e finanziario di Elisabetta I ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] , ma inutilmente, d'indurre Carlo di Borbone, attraverso Elisabetta Farnese, ad accettare , contro quella favorevole all'Inghilterra del duca di Huéscar, clavicembali assai pregiati e tutta la musica della regina), a patto, però, che non gli si ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] le nozze del re con Cecilia Renata d'Austria; i disegni vennero raccolti dallo re e regine, opera di quelli berniniani per la canonizzazione di Elisabetta del Portogallo in S. Pietro ( sovrani in Germania, e in Inghilterra, dove mandò pur molti disegni ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] la prima descrizione accurata del vaiolo risale al 930 d.C. ed è di Rhazes, medico a Baghdad, Inghilterra fu ripetutamente colpita da epidemie di vaiolo e molti membri della famiglia reale ne furono vittime. Nel 1562 la ventinovenne reginaElisabetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] navi. Alleatisi con la regina Margherita d’Angiò contro l’usurpatore, ritornano in Inghilterra nel settembre dello stesso anno figlio tredicenne Edoardo V, nato a Westminster nel 1470 da Elisabetta Woodwille, che è proclamato re il 9 aprile, sotto ...
Leggi Tutto
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...