• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [158]
Storia [113]
Geografia [32]
Religioni [31]
Arti visive [37]
Diritto [32]
Musica [24]
Diritto civile [24]
Geografia umana ed economica [16]
Teatro [18]

ADAMSON, Patrick

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Perth (Scozia) nel 1537; studiò a S. Andrews, e nel 1563 fu nominato ministro a Ceres, in Fife; pubblicò versi latini, De Papistarum superstitiosis ineptiis contro i cattolici di Aberdeen. Recatosi [...] d'Inghilterra) era salutato serenissimus princeps di Scozia, Irlanda, Inghilterra e Francia, lo fece imprigionare; liberato per intercessione della regina 'era stato ambasciatore di Giacomo I a Elisabetta, suggerì in parlamento varie misure contro di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – PRESBITERIANI – INGHILTERRA – SCOMUNICA – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMSON, Patrick (1)
Mostra Tutti

CLARENCE, duchi di

Enciclopedia Italiana (1931)

Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] che sposò Elisabetta figlia di William de Burgh; anzi nel 1361 Francia e, tornato il re in Inghilterra, rimase in Francia come luogotenente regio 1864. Quando fu creato pari, nel 1890, la regina Vittoria gli conferì il titolo di duca di Clarence. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – GUGLIELMO IV – INGHILTERRA – GIORGIO III – EDOARDO III

DOUSA, Janus

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato ed umanista olandese, nato a Noordwiik il 5 dicembre 1545, morto all'Aia l'8 ottobre 1609. Studiò lettere e giurisprudenza nelle università di Lovanio, di Douai e di Parigí. Nel 1566 tornò [...] curatore. Nel 1585, dopo l'assassinio del principe d'Orange, fu nuovamente capo di una missione presso la corte d'Inghilterra per ottenere per l'Olanda l'appoggio della regina Elisabetta. In questo medesimo anno fu scelto successore di Hadrianus ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – STATI D' OLANDA – PROTESTANTESIMO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA

DAVISON, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Segretario d'Elisabetta d'Inghilterra; non si conosce la data della sua nascita, ma si sa che era imparentato col conte di Leicester e con sir Philip Sidney. Fu mandato, nel 1566, da Elisabetta in missione [...] alleanza con lo Statholder e nuovamente in Scozia. Nel 1586 tornò in Inghilterra, fu eletto membro del parlamento, consigliere privato, e uno dei segretarî di Elisabetta. Come consigliere privato fu membro della commissione che condannò Maria Stuarda ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARIA STUARDA – PHILIP SIDNEY – INGHILTERRA – STATHOLDER

WHITGIFT, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITGIFT, John Arcivescovo anglicano, nato a Great Grimsby (Lincolnshire) nel 1530, morto a Lambeth il 23 febbraio 1604. Studiò prima sotto lo zio Roberto W. abate del monastero di Wellow, poi nel Queen's [...] della Chiesa d'Inghilterra, controversia in seguito alla quale il Cartwright perdette la sua cattedra. Per la sua carica di primate egli ebbe una parte notevolissima nel fissare la costituzione della Chiesa anglicana sotto la regina Elisabetta e nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITGIFT, John (1)
Mostra Tutti

FERRABOSCO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Bologna (da Domenico Maria F., maestro di cappella a S. Petronio e poi cantore a Roma, autore di mottetti e madrigali) nel gennaio 1543, ivi morto il 12 agosto 1588. Verso il 1560 si [...] della Regina Elisabetta. Suoi madrigali si trovano in collezioni inglesi e belghe: nella Musica Transalpina dello Young (1788) e nelle raccolte di T. Morley (1598) di P. Phalèse (1593) e del Clifford. Passato dalla corte di Elisabetta d'Inghilterra a ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – MADRIGALI – MOTTETTI – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABOSCO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

BACON, sir Nicholas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Chislehurst nel 1509 ottenne il baccellierato nel 1527. Divenuto membro del foro inglese nel 1533, si dedicò alla vita politica, ma pur parteggiando per i protestanti, seppe barcamenarsi durante [...] 1558 Elisabetta salì al trono, grazie all'influenza di William Cecil, ch'era suo cognato, egli fu nominato guardasigilli, baronetto e consigliere privato della regina. B. dedicò la sua attività politica a rafforzare la chiesa d'Inghilterra, contro ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – NICHOLAS BACON – MARIA TUDOR – INGHILTERRA – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, sir Nicholas (1)
Mostra Tutti

BODLEY, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e umanista inglese. Nacque ad Exeter, il 2 marzo 1545; fu educato a Ginevra e poi a Oxford. Divenne quindi gentiluomo alla corte della regina Elisabetta, e fu inviato in frequenti missioni [...] il 1588 e il 1596 fu ministro d'Inghilterra all'Aia, e attivamente si adoperò, nell'interesse del suo paese e in momenti difficili, contro la preponderanza della potenza spagnola. Ritornato in Inghilterra, venne nel 1604 creato knight. Egli lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EXETER – EUROPA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODLEY, sir Thomas (1)
Mostra Tutti

CRAVEN, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Due uomini illustri portarono tale nome. Il primo, nato a Burnsall nel Yorkshire verso il 1548, morì nel 1618. Si arricchì col commercio a tal punto da poter fare prestiti alla corona, e divenne nel 1608 [...] le lodi di Gustavo Adolfo. Nel 1639 divenne amico della regina Elisabetta di Boemia, che egli soccorse generosamente con denaro e con consigli in Olanda; aiutò anche Carlo II d'Inghilterra, che dopo la sua restaurazione lo fece conte, nel 1664 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – MAURIZIO DI NASSAU – GUSTAVO ADOLFO – LONDRA

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] in occasione della visita della regina Elisabetta, con la firma dell'Australian (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di ora che i legami con l'Inghilterra si sono allentati, la nazione rischia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 49
Vocabolario
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali