• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [158]
Storia [113]
Geografia [32]
Religioni [31]
Arti visive [37]
Diritto [32]
Musica [24]
Diritto civile [24]
Geografia umana ed economica [16]
Teatro [18]

I luoghi della scienza: corti e mecenatismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] navigatori. In Inghilterra i sovrani Tudor – in particolare Elisabetta I – , ma è un accanito collezionista di opere d’arte e di minerali, e si interessa VI e successivamente è al servizio della regina Elisabetta I come consulente per la navigazione, ... Leggi Tutto

Inigo Jones e il classicismo inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] e decorativa del periodo di Elisabetta I, ferma su posizioni : nel 1615 iniziano i lavori per la residenza della regina Anna a Greenwich (Queen’s House), concepita, secondo nuovi per l’Inghilterra, isolata da decenni dal resto d’Europa (prima diJones ... Leggi Tutto

Il puritanesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] Elisabetta I, riesce a esprimersi senza incorrere in drastiche disposizioni governative. L’intelligenza politica della regina Mayflower, verso la Nuova Inghilterra, dove fondano una comunità. e di diseredati, d’altro canto, acquisisce finalmente ... Leggi Tutto

HOPKINS, Anthony Sir

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony) Serafino Murri Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] lion in winter (1968, Il leone d'inverno) di Anthony Harvey, a classici è stato conferito il titolo di Sir dalla regina Elisabetta II. Dopo un'esperienza giovanile da dilettante, (1993; Viaggio in Inghilterra) di Attenborough. Patriarcale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – DAVID LLOYD GEORGE – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPKINS, Anthony Sir (3)
Mostra Tutti

colonialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonialismo Bruno Bongiovanni Le potenze europee alla conquista del mondo Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] Elisabetta I, la "regina vergine", la prima colonia reale inglese in America, formalmente istituita nel 1641). Fu comunque soprattutto nel Seicento che Francia e Inghilterra dal Settecento. Gli Stati Uniti d'America (nati dalle ex colonie britanniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti

KINGSLEY, Ben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kingsley, Ben Gabriella Nisticò Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] 2001 la regina Elisabetta II gli ha conferito il titolo di Sir. Figlio di un fisico indiano trasferitosi in Inghilterra per studiare ) di David Hugh Jones; Rules of engagement (2000; Regole d'onore) di William Friedkin; The triumph of love (2001; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ – SCHINDLER'S LIST – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM FRIEDKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINGSLEY, Ben (2)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] e la Spagna, desiderose d'ingrandirsi sul Reno e in tradizionale alleanza con l'Inghilterra e con le fianco di M. T., anche la zarina Elisabetta, non portò al risultato sperato: la Slesia rimase Filippo; Maria Carolina fu regina di Napoli in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

Throckmorton, Francis

Enciclopedia on line

Cospiratore inglese (n. 1554 - m. 1584). Espatriato, strinse legami con i cattolici inglesi in esilio, discusse le possibilità d'invasione dell'Inghilterra con Sir Francis Englefield a Madrid, e a Parigi [...] sotto tortura l'esistenza del complotto per l'invasione dell'Inghilterra con la direzione del duca di Guisa, e con la sovvenzione spagnola volta a rovesciare la regina Elisabetta, liberare Maria di Scozia e ripristinare l'autorità papale. Ritrattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI SCOZIA – INGHILTERRA – PARIGI – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Throckmorton, Francis (1)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] con l'elemento indigeno, la regina e lo sposo non andavano d'accordo e i principi del e la volontà di Elisabetta Farnese gli restituì l'agognata firmati, l'alleanza con l'Austria e l'Inghilterra e le vergogne dell'impresa contro la Repubblica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , figlia dell'arciduca Ranieri e di Elisabetta di Savoia Carignano, avvenuto il 12 200 milioni d'indennità di guerra. La regina Maria Adelaide intervenne missione Gallina l'appoggio della Francia e dell'Inghilterra e per dare al paese prova del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 49
Vocabolario
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali