• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [158]
Storia [113]
Geografia [32]
Religioni [31]
Arti visive [37]
Diritto [32]
Musica [24]
Diritto civile [24]
Geografia umana ed economica [16]
Teatro [18]

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] segue due vie: una d'inizio endogeno, che tempo di Elisabetta, mentre dalle regina Anna, il Chippendale, lo Scheraton, secondo le invalse denominazioni, ma solo il primo accoglie più largamente le influenze francesi. Al contrario dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] diverso nei particolari in Inghilterra e in America, ma Neale (passato dalla biografia giovanile della regina Elisabetta alla storia dei parlamenti della medesima scuole come quella di R. Morghen a Roma, di D. Cantimori ed E. Sestan prima a Pisa e poi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] d'imporre una propria politica e presto venne a dissidio con Edoardo. Il matrimonio di questo con Elisabetta decapitarono il padre della regina e costrinsero Edoardo a , e nel settembre 1470 invase l'Inghilterra. Il re Edoardo IV fuggì ed Enrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

UGONOTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONOTTI (fr. Huguenots) Delio CANTIMORI Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia. L'origine del loro [...] Condé e il Coligny, appoggiati dall'Inghilterra cui cedono Le Havre e da Filippo d'Assia. Cominciano le guerre civili o figlia Elisabetta, moglie di Filippo II, e il duca d'Alba; invece si tratta di un espediente al quale la regina dovette ricorrere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – ANTONIO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONOTTI (2)
Mostra Tutti

KNOX, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOX, John Alberto Pincherle Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] perdonata al K., neppure da Elisabetta. Ma gli eventi ormai l'Inghilterra ha veemente opposizione del K. alla regina, per cui si mise e subì parecchie traversie. La migliore ed. è quella di D. Laing, Works of K., Edimburgo 1846-1864 vol. 6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNOX, John (2)
Mostra Tutti

WALSINGHAM, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WALSINGHAM, Francis Florence M. G. Higham Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] Inghilterra nel settembre, ma nel dicembre 1570 fu di nuovo inviato a Parigi come ambasciatore. Suo incarico principale erano i negoziati per il matrimonio tra Elisabetta e il duca d 1601. Il W., che la regina trattava come suo factotum, contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FLORIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIO, Giovanni Maria Frascherelli Erudito, nato in Inghilterra, forse a Londra, nel 1553, morto a Fulham (Middlesex) nel 1625. Il padre, Michelangelo, fiorentino convertito al protestantesimo, fatto [...] si era rifugiato in Inghilterra. Ripartitone all'avvento della regina Maria (1554), al affidata per un certo tempo la cura d'istruire nell'italiano e nel francese il cui il F. fu alla corte di Elisabetta propagatore. Ediz.: Le opere del F. non ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA DI DANIMARCA – ALBERICO GENTILI – PROTESTANTESIMO – LINGUA ITALIANA – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MACCLESFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCLESFIELD (A. T., 47-48) Lina GENOVIE * Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] Michele, fondata nel 1278 dalla regina Eleonora, moglie di Edoardo fu confermata più volte. Elisabetta (1595) e Carlo Cromwell. Tornato col re in Inghilterra nel 1660, ricevette il premio Olanda. Tornato con Guglielmo d'Orange nel 1688 fu comandante ... Leggi Tutto

PATINO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PATINO (Patiño), Giuseppe Nino Cortese Nato a Milano da nobile famiglia aragonese l'11 aprile del 1666 e entrato a far parte della Compagnia di Gesù in Italia, preferì poi abbandonare l'ordine per seguire [...] ma, di contro, sostenuto dalla regina Elisabetta Farnese, legata al programma di colui e la preparò alla lotta contro la rivale Inghilterra. Così da un lato continuò la sua Ceuta, che a lui fruttò il Toson d'oro, parve restituisse alla Spagna una parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RIPPERDA, Johan Willem

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem Nino Cortese Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia [...] d'intendente generale di tutte le manifatture spagnole. L'ascesa al trono di Luigi I segnò una pausa nella sua carriera politica; ma, segreto confidente della regina Elisabetta per scacciare da Gibilterra l'Inghilterra, amica della Francia. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPPERDA, Johan Willem (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 49
Vocabolario
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali