• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [158]
Storia [113]
Geografia [32]
Religioni [31]
Arti visive [37]
Diritto [32]
Musica [24]
Diritto civile [24]
Geografia umana ed economica [16]
Teatro [18]

GILBERT, Humphrey

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Humphrey Carlo Errera Navigatore inglese, nato a Dartmouth nel 1539; di cospicua famiglia, era fratellastro di Walter Raleigh. Dopo gli studî compiuti a Eton e a Oxford, si diede al mare; servì [...] con A. Jenkinson una petizione alla regina Elisabetta, offrendo di assumersi le spese d'una spedizione purché gli fosse concesso il con cinque navi e prese possesso dell'isola per l'Inghilterra fondandovi la prima colonia inglese del Nuovo Mondo. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, Humphrey (1)
Mostra Tutti

FROBISHER, sir Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

FROBISHER, sir Martin Carlo Errera Navigatore inglese, nato a Doncaster nel Yorkshire (1535?), morto nel 1594 a Portsmouth. Nei suoi anni giovanili lo vediamo prendere parte a varie navigazioni in Guinea, [...] di roccia che egli riporta in Inghilterra permettono l'illusione d'una terra ricca produttrice d'oro. Segue nel 1577 un giorni lo conduce a morte. Era stato fatto cavaliere dalla regina Elisabetta. Una narrazione dei suoi viaggi è dovuta al suo ... Leggi Tutto
TAGS: INVINCIBILE ARMATA – INDIE OCCIDENTALI – ESTREMO ORIENTE – GUERRA DI CORSA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROBISHER, sir Martin (2)
Mostra Tutti

KENILWORTH

Enciclopedia Italiana (1933)

KENILWORTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Arthur POHAM Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] Elisabetta al suo favorito Roberto Dudley, conte di Leicester. Questi lo ingrandì e vi ospitò più volte la regina. Durante il governo repubblicano la fortezza fu in parte smantellata ed è tuttora in rovina. Consta d'un corpo interno di difesa con ... Leggi Tutto

VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor Nicola Nicolini Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] , che provocò l'esilio della regina. Da allora divenne il vero , sebbene oggetto di critiche d'ogni sorta, seppe guardare, trattato, dall'Inghilterra), cui assicurò disgraziato matrimonio con Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, provocarono ... Leggi Tutto

MARIANI, PRETI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, PRETI Luigi Giambene . Furono così chiamati i preti inglesi che, ordinati prima o durante il regno della regina Maria (1553-58), sopravvivevano ancora nel regno di Elisabetta. L'espressione [...] l'ordinazione nei seminarî inglesi esistenti fuori dell'Inghilterra, particolarmente a Douai e a Roma. Siccome, sotto Elisabetta, per l'imprigionamento dei vescovi non potevano esservi ordinazioni, e d'altra parte ai preti seminaristi era proibito l ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] HOCKEY SU PRATO maschile 1. Inghilterra 2. Irlanda 3. Scozia 3 . Horace Herring USA 3. Alessandro D'Ottavio ITA pesi medi maschile 1. Doina Staiculescu ROM 3. Regina Weber FRG 7. Yelena Nikolayeva RUS 2. Elisabetta Perrone ITA 3. Wang Yan ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] laguna, in Inghilterra abbondano gli stessi "pesci" che a Venezia; quello per cui la folla d'imbarcazioni tra la del transilvano Michele il Bravo alla maschia energia della regina Elisabetta. Uno spaziare nel quale il protagonismo della Repubblica ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] il "Nuovo Giornale Enciclopedico d'Italia" di Elisabetta Caminer Turra - un tra l'altro, il mito di Venezia regina del mare, che avrebbe indotto un patrizio Repubblica "in guerra con la casa d'Austria e con l'Inghilterra" (154). Il 1° aprile su ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] al mondo intero. «Regina», dunque, della «libertà e madre della giustizia»; «specchio», perciò, «d'Italia e splendor del lo spinge alla comprensione di realtà diverse - l'Inghilterra d'Elisabetta, l'Olanda ribelle alla Spagna, il mastodontico Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sarà abituale a Limoges.Anche l'Inghilterra ha subìto perdite gravissime per ciò 1235) ad Aquisgrana (Domschatzkammer), di s. Elisabetta nella sagrestia del duomo di Marburgo (1236- che Giovanna d'Evreux, moglie di Carlo IV e regina di Francia dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 49
Vocabolario
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali