SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] alla morte di Edoardo VI (1553), divenne il favorito di Elisabetta I. Per anni Sassetti sarebbe stato impiegato dal conte di Leicester giunto in Inghilterra nel 1550 come medico di Maria I Tudor, era stato dapprima sospettato di essere al servizio del ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] e la Sacra Famiglia con i ss. Giovannino ed Elisabetta (?) del Walters Art Museum di Baltimora (Pagnotta, 2011 , Humanism and art in the early Tudor period: John Leland’s poetic praise of painting, in Reassessing Tudor Humanism, a cura di J. Woolfson ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] i propri beni. Le tre sorelle si chiamavano Elisabetta, Pantasilea e Bernardina.
Polidoro studiò a Padova e pp. 375-396; P.I. Kaufman, The polytyque churche. Religion and early Tudor political culture, 1485-1516, Macon 1986, pp. 20-31; R. Ruggeri, Un ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Vendramin di Bortolomio, nipote del doge Andrea, Gabriele, Elisabetta moglie di Nicolò Balbi di Pietro, e Paola, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico VIII Tudor, si portò a Udine come luogotenente. Rovesciate le alleanze con ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] e autorità inglesi. Dopo l'ascesa al trono della cattolica Maria Tudor, forse su consiglio di Reginald Pole, il G. tornò in Italia inclini al calvinismo. Dopo l'ascesa al trono inglese di Elisabetta I (1558), inoltre, il G. ricominciò a svolgere le ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] , http:// doi.org/10.1093/ref:odnb/27970 (17 febbraio 2020). Sul ruolo di Ubaldini alla corte dei Tudor e, in particolare, di Elisabetta I si veda: A.M. Crinò, Italiani in Inghilterra dal Trecento ai nostri giorni, in Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] Edoardo – poi sovrano dal 1547 al 1553. Quando Maria Tudor successe a sua volta al trono, la posizione di Ragazzoni egli intervenne in suo favore presso il Privy Council della regina Elisabetta.
Nel 1558, dopo la morte del padre, Ragazzoni rientrò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] re d'Inghilterra Enrico VII e della regina Elisabetta di York nell'abbazia di Westminster a Londra or da Maiano, in The Connoisseur, LXXXIV (1929), p. 86; E. Auerbach, Tudor artists, London 1954, pp. 17, 157, 176, 190; E. Luporini, Benedetto da ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] Olanda nel 1607, ma pensata come libello propagandistico contro Maria Tudor).
Il 27 maggio 1555, accolta l'offerta di diventarne metalli, pubblicata a Basilea nel 1563 con dedica alla regina Elisabetta.
Il F. morì, probabilmente a Soglio, tra il 1566 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] le ragioni del difficile momento che ebbe ad attraversare durante la restaurazione cattolica sotto Maria Tudor. Infatti, a seguito dell'incarceramento di Elisabetta nella torre di Londra (18 marzo 1554) dopo la fallita congiura di Wyatt, lo stesso ...
Leggi Tutto
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...