• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [2031]
Religioni [160]
Biografie [1369]
Storia [497]
Arti visive [365]
Letteratura [124]
Musica [93]
Diritto [64]
Teatro [46]
Diritto civile [45]
Economia [32]

GERALDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Giovanni Jürgen Petersohn Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] in Commentarii, XVI (1965), pp. 47-55; G. Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell'opera dei suoi vescovi (secc. V-XX), I, Napoli-Roma 1976, pp. 422-424, 426 s.; G. Vitolo, Per lo studio della vita religiosa nella diocesi dell'abbazia di Cava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Tommaso Maria Elisabetta Corsi Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] alle dipendenze di un vicario o di un prefetto apostolico. Durante i trenta anni trascorsi in Cina il G., che nel 1854 si p. 866 e passim; J.M. Gonzalez, Misiones dominicanas en China, I, Madrid 1952, pp. 13, 112 e passim; P. Fernández, Dominicos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] quest'ultimo a Bagni di Lucca, avvenuto nel 1539; i due rimasero in affettuosa corrispondenza almeno fino al 1555, durante un suo soggiorno presso Alberico e sua moglie Elisabetta Della Rovere, con la partecipazione del "dotto Ghirlanda". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BAROTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROTTI, Lorenzo Italo Zicàri Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] a predicare a Castiglione delle Stiviere, donde poi si recò per i quaresimali a Roma, Genova, Lucca, Torino, Ferrara e Ravenna e un poemetto, anch'esso in ottave, Le Fontane, ove seguendo i precetti di G. B. Roberti, il B. tentò di trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CLEMENTINO VANNETTI – COMPAGNIA DI GESÙ – ARISTOTELISMO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROTTI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

BRESEGNA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESEGNA, Isabella Claudio Mutini Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona. Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] si fecero attendere. Su lei, come sul Vergerio, caddero i sospetti del Bullinger ed è significativo, d'altro canto, che anche Celio Curione preferì sostituire alla B. Elisabetta d'Inghilterra nella dedica degli scritti di Olimpia Morato nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – RIFORMA PROTESTANTE – VESPASIANO GONZAGA – RUY GÓMEZ DE SILVA

BRANDOLINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Marcantonio Umberto Coldagelli Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] e iniziative a trarre fuori dal carcere il B., ma i nuovi rapporti stabilitisi tra Venezia e Roma in seguito alla (1605-1607)..., a cura di E. Cornet, in Archivio veneto, III (1873), 5, I, pp. 27-91; II, pp. 222-318; P. G. Molmenti, L'abate B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – SENATO VENEZIANO – ORAZIO MATTEI – SANTA SEDE

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo Franca Petrucci Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] si recò subito a Roma, dove lo troviamo nel febbraio del 1505, quando impartì la benedizione al tumulo durante i funerali di Elisabetta, regina di Spagna. Mentre nel 1506 egli era sicuramente a Roma, qualche studioso congettura che l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALDOBRANDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Alessandro Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] 1697 in diritto civile e canonico. Innocenzo XII lo ammise tra i suoi camerieri e lo nominò canonico di S. Maria Maggiore. Vestito riuscì a conciliarsi il favore del duca ed in particolare di Elisabetta, futura regina di Spagna. Tornato a Roma, il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO III D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – FRANCESCO FARNESE

PASQUALI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Bonifacio Elisabetta Pasquini PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] internazionale e Biblioteca della musica, H.61, c. 261r; H.66, c. 82r; H.67, c. 74r; UU.12: G. Gaspari, Miscellanea storico-musicale, I, pp. 11 s., 14; III, p. 72 s.; A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIOTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca) Rosario Contarino Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] "principessa Maria" e alla reazione di Elisabetta. Questa disposizione agiografica raggiunge il suo culmine 1687, pp. 22, 35, 487; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, Panormi 1708, I, p. 35; F. Savasta, Il famoso caso di Sciacca (1726), in Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI MINORI OSSERVANTI – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CATERINA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – REGNO DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali